28 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Vuoi vendere un’opera che hai in collezione senza muoverti di casa? Catawiki è al fianco dei nostri collezionisti.

del

Capita spesso, sulle pagine di Collezione da Tiffany, di trovare articoli su come muoversi all’interno del mercato dell’arte per Comprare (vai alla sezione dedicata sul nostro sito) opere d’arte contemporanea. Abbiamo addirittura pubblicato una guida, curata da Nicola Maggi che si chiama appunto Comprare Arte, un manuale pratico che aiuta il collezionista a muovere i primi passi all’interno di questo mercato non sempre semplice (scopri la guida nel nostro shop).

Ma il problema non è solo cosa è dove comprare. Con il tempo i gusti cambiano, lo spazio diminuisce o, semplicemente ci si stanca e si vuole cambiare. Nasce quindi l’esigenza inversa: come faccio a vendere un’opera che non mi piace più? Come faccio a recuperare l’investimento che ho fatto? Come faccio a non farmi fregare e portare a casa il giusto valore?

Non sempre la strada giusta per portare a casa il risultato è individuabile con semplicità e facilmente percorribile.

Inoltre devo intraprendere una serie di azioni anche abbastanza ‘faticose’: cercare una casa d’aste adatta, prendere la mia opera, portarla a visionare, farmi fare una stima, fidarmi di quello che mi dicono, sperare che l’opera non vada invenduta, ecc.

Ma c’è un modo per evitare tutto questo e provare a vender un’opera velocemente e comodamente?

Come vendere le proprie opere online.

Asta Online Catawiki

Per fortuna oggi gli strumenti digitali ci danno la possibilità di fare diverse cose ‘a distanza’. Una di queste è anche la vendita delle opere d’arte. Le aste online si sono ormai moltiplicate e anche scegliere fra le varie possibilità che ci sono in giro per il web non è semplice.

Collezione da Tiffany, proprio per supportare i collezionisti che seguono il blog anche in questa attività, ha attivato una partnership con il sito di compravendita più grande d’Europa: Catawiki.

Che cos’è Catawiki?

Catawiki è il sito di compravendita leader in Europa per ‘oggetti speciali’ (quindi d’arte ma non solo) selezionati da esperti.

Fondata nel 2008 con la missione di rendere gli oggetti speciali più accessibili al grande pubblico, Catawiki oggi offre più di 600 aste ogni settimana, in diverse categorie: opere d’arte, design, gioielli, orologi, auto d’epoca e altro ancora.

Catawiki occupa una posizione unica tra i siti compravendita online e le case d’asta di alto livello.

È più accessibile di molte case d’asta, ma paragonabile a quelle di maggior importanza per quanto riguarda gli elevati standard di qualità.

Il pubblico di Catawiki include collezionisti seri e appassionati e persone che amano scoprire oggetti rari e particolari. Sono persone con un reddito medio-alto e ben disposte a pagare per oggetti speciali di valore reale.

Catawiki x Collezione da Tiffany: Great Masters of Modern Art

Il primo appuntamento nato dalla collaborazione di Collezione da Tiffany con Catawiki è l’asta online dedicata alle opere Grafiche e ai Multipli dei grandi maestri italiani ed internazionali (litografie, serigrafie, incisioni all’acquaforte, acquatinta, ma anche sculture e multipli in edizione limitata) che si terrà sulla piattaforma il prossimo 23 febbraio 2024.

Partecipare a questo importante evento è molto semplice. 

  • Vai sulla piattaforma www.catawiki.it (registrarsi se è la prima volta) 
  • Invia le immagini delle opere tramite l’apposito form presente all’interno
  • Una volta venduta l’opera spediscila direttamente all’acquirente

Verranno selezionate grafiche a tiratura limitata e multipli con un valore minimo di € 500 dei più noti artisti italiani ed internazionali del ‘900.

I Collezionisti provenienti dal nostro blog potranno usufruire di una commissione scontata a noi riservata. Sarà sufficiente – nello spazio “note per l’esperto” – scrivere: “Collezione da Tiffany” alla fine della procedura di invio delle opere.

Il termine ultimo per la presentazione delle opere è il 21/02/2024.

Hai bisogno di aiuto?

Silvia Possanza è l’esperta di Catawiki che ci supporterà costantemente durante la selezione delle opere.

Per qualsiasi dubbio o ulteriore informazione è possibile parlare direttamente con lei scrivendole all’indirizzo s.possanza@catawiki.nl

Proponi subito la tua opera!

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!