Arte come investimento e tutela del patrimonio artistico
In un’epoca in cui l’arte è uno degli asset più ricercati e performanti nel panorama degli investimenti internazionali, la consapevolezza e la protezione del patrimonio artistico non sono più un lusso — ma una necessità.
Fondata da Antonio Cecora e amministrata in co-direzione con il socio Pasquale Fanelli, Artesicura nasce con una missione chiara: proteggere, certificare e valorizzare il patrimonio artistico privato italiano, trasformando l’arte in un bene concreto, tracciabile e strategico per famiglie, collezionisti e investitori.

Artesicura e Mirabilia Auctions: partnership per la valorizzazione dell’arte
È in questo contesto che Artesicura S.r.l. e la casa d’aste Mirabilia Auctions rappresentano le due anime di un ecosistema unico in Italia: un ponte tra tutela, valorizzazione e mercato dell’arte.
Molti collezionisti, eredi o proprietari di opere d’arte possiedono patrimoni di valore, spesso senza averne piena coscienza.Un dipinto ereditato, una scultura acquistata vent’anni fa, un volume d’editoria di pregio: ogni opera è un tassello di una ricchezza culturale ed economica che merita di essere conosciuta, catalogata e protetta.
Artesicura nasce per questo: rendere ogni collezionista un custode consapevole del proprio patrimonio artistico.
Servizi di expertise, certificazione e protezione delle opere d’arte
Attraverso servizi di expertise, perizie, valutazioni, digitalizzazione, archiviazione e consulenza legale, Artesicura trasforma un insieme di opere in un vero e proprio patrimonio strutturato e difeso da ogni rischio: furto, smarrimento, incendio, danno o catastrofe naturale.
Ogni opera viene analizzata con rigore tecnico, autenticata da esperti riconosciuti, digitalizzata con sistemi di tracciabilità NFT e accompagnata da un expertise certificato. L’opera tutelata diventa così parte di una identità patrimoniale tracciabile, certificata e sicura, un’eredità che non si disperde, ma si tramanda.
Grazie a una rete di esperti, avvocati, storici dell’arte e consulenti patrimoniali, Artesicura assicura un approccio multidisciplinare che unisce arte, diritto e finanza, portando il collezionista da semplice proprietario a gestore consapevole del proprio patrimonio culturale.
Mirabilia Auctions: la casa d’aste dedicata al lusso e all’eccellenza
Accanto alla tutela, Artesicura sviluppa strategie di valorizzazione e monetizzazione dell’arte, creando connessioni dirette con il mercato attraverso la partnership con Mirabilia Auctions, piattaforma internazionale che seleziona i più alti standard del collezionismo contemporaneo e del lusso.
Mirabilia Auctions non è una semplice casa d’aste: è un’esperienza integrata di mercato e prestigio, dove ogni opera, gioiello, immobile, auto o bene di pregio entra in un circuito esclusivo di acquirenti, mecenati e investitori internazionali.
La casa d’aste del gruppo, Mirabilia Auction & Luxury, si posiziona come piattaforma innovativa dedicata all’arte e al lusso in tutte le sue forme: opere d’arte, design, supercar, gioielli, orologi, immobili di lusso e yacht. Un universo digitale e fisico dove ogni oggetto racconta una storia di eccellenza, autenticità e desiderio. Un luogo dove arte e finanza si incontrano, dove bellezza e tecnologia si fondono, e ogni bene trova la sua massima espressione di valore.
Mirabilia Legal, divisione giuridico-fiscale del gruppo, offre consulenze su trust, pianificazione ereditaria, fiscalità internazionale e gestione fiduciaria di patrimoni artistici, garantendo che ogni collezione sia protetta nel rispetto della normativa italiana ed europea.
Consapevolezza e responsabilità nel collezionismo d’arte
Avere consapevolezza del proprio patrimonio artistico significa non solo conoscerne il valore economico, ma riconoscerne la responsabilità culturale e familiare. Un’opera d’arte non è solo un investimento: è un frammento di storia, una forma di capitale emozionale che attraversa generazioni.
La visione di Artesicura e Mirabilia Auctions: un ecosistema per il futuro
Con la nascita di Mirabilia Auction & Luxury, Artesicura ha completato la sua evoluzione: dalla protezione alla valorizzazione, dalla tutela alla vendita, dal patrimonio alla performance.
Un sistema integrato che permette al collezionista di:
- Conoscere e certificare il proprio patrimonio artistico.
- Proteggerlo con strumenti legali, assicurativi e digitali.
- Valorizzarlo nel mercato globale, attraverso aste, mostre e circuiti esclusivi.
Ogni progetto nasce da un principio guida: rendere l’arte accessibile, sicura e strategica, preservandone il valore nel tempo.
Attraverso le sue divisioni e partnership, il gruppo opera come hub unico in Italia per la gestione integrata del patrimonio artistico, garantendo rigore scientifico, trasparenza e una visione imprenditoriale capace di dialogare con il mondo del lusso e della finanza.
In un’epoca in cui gli investimenti alternativi crescono esponenzialmente, Artesicura si distingue per la sua filosofia d’impatto: valorizzare l’arte come asset sostenibile, capace di generare valore estetico, economico e sociale.
La società collabora con gallerie, musei, fondazioni e istituzioni pubbliche e private, con l’obiettivo di costruire un nuovo paradigma di mecenatismo contemporaneo: un’arte non solo contemplata, ma anche gestita, difesa e proiettata nel futuro.
Custodire la bellezza, investire nel tempo
In un mondo che tende a consumare l’immagine e a dimenticare il valore, Artesicura riafferma il principio più nobile del collezionismo: possedere arte significa custodire bellezza, conoscenza e memoria collettiva.
Oggi più che mai, l’arte è la forma più nobile di investimento. Ma, come ogni bene prezioso, richiede consapevolezza, tutela e visione.
Artesicura e Mirabilia Auction & Luxury offrono esattamente questo: una guida, un metodo e una garanzia per chi vuole vivere l’arte non solo come passione, ma come patrimonio, opportunità e futuro.




