6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Le ambientazioni di Lucio Fontana

del

Considerato uno dei più grandi visionari dell’arte del XX secolo, Lucio Fontana ha influenzato profondamente molte generazioni di artisti. La Luce e lo spazio reale (in opposizione allo spazio virtuale) sono due elementi essenziali della sua ricerca, che mira a creare un nuovo tipo di arte. Tra le sue varie sperimentazioni, Lucio Fontana, a partire dalla fine degli anni Quaranta, esplorò per circa un ventennio una larga gamma di esperienze legate alla luce, partendo dall’uso della lampada di Wood (luce nera) e arrivando al neon. 

 

Lucio Fontana in una foto del 1962
Lucio Fontana in una foto del 1962

 

Tutto inizia il 22 marzo del 1947 quando, dopo un’assenza di sette anni, Lucio Fontana rientra in Italia, a Milano. Nella città lombarda viene subito in contatto con un gruppo di giovani artisti, animando discussioni e dibattiti tra gli intellettuali per la stesura dei Manifesti Spazialisti che, ripartendo dal Manifesto Blanco (1946), tra il 1947 e il 1952 chiariscono la sua nuova concezione dello spazio che diviene l’intero ambiente vitale dell’opera, dell’artista e del fruitore. Una ricerca, quello proposta da Fontana, che punta ad una radicale modernizzazione del linguaggio artistico, sottolineando la necessità di far uscire l’arte dalla sua cornice tradizionale e del «superamento del rapporto di distanza contemplativa tra spettatore e opera d’arte». Quello che vuole è produrre nuove forme d’arte utilizzando i mezzi innovativi messi a disposizione dalla tecnica, così da raggiungere «lo sfondamento del muro dell’arte, il rapporto di continuità tra le due dimensioni dello spazio attraverso un varco fisico creato nella materia e la dilatazione del varco fino ad arrivare allo spazio-ambiente in cui lo spettatore entra nell’opera d’arte e vive con tutta l’esperienza psicosensoriale».

Lucio Fontana (a destra) con Carlo Cardazzo
Lucio Fontana (a destra) con Carlo Cardazzo

Non è un caso che, proprio in questi anni, come scrive Giorgio Zanchetti, «accanto alle serie più note dei Buchi (a partire dal 1949-1950) e dei Tagli (dall’estate del 1958), Fontana avvii l’esperienza rivoluzionaria dell’installazione, con la serie degli Ambienti spaziali (o Ambientazioni)» nei quali  sperimenta diverse forme di ricerca connesse alla luce. La prima opera legata a questo tipo di sperimentazioni  è del 1949 quando Fontana presenta, presso la Galleria del Naviglio a Milano, Ambiente Spaziale a Luce Nera: grumi di materia realizzati in cartapesta e colorati con vernice fluorescente sono illuminati  da una lampada di Wood e appaiono come fluttuanti nell’ambiente espositivo completamente nero annullando, in questo modo, ogni concezione tradizionale dello spazio nell’arte e stravolgendo le percezioni sensoriali e di orientamento, come affermò lo stesso Fontana: «L’Artista Spaziale non impone un tema figurativo allo spettatore, ma lo mette nella posizione di crearlo lui stesso, attraverso la propria fantasia e le immagini che riceve». «L’ambiente spaziale – proseguiva Fontana – è la soluzione più ovvia per l’introduzione di un cambiamento: non ci può essere nessuna evoluzione in un’arte che utilizza ancora la pietra e il colore, ma sarà possibile fare una nuova arte con la luce (neon, ecc), la televisione, la proiezione». Parole che suonano quasi come profetiche.

 

Ricostruzione dell'Ambiente spaziale a luce nera (1948-49) di Lucio Fontana realizzata per la retrospettiva attualmente in corso al Musée d’Art moderne de la Ville de Paris
Ricostruzione dell’Ambiente spaziale a luce nera (1948-49) di Lucio Fontana realizzata per la retrospettiva attualmente in corso al Musée d’Art moderne de la Ville de Paris

 

Lo stimolo a queste sperimentazioni con la luce, venne fornito a Fontana dalla collaborazione con vari architetti e la classificazione storiografica di questa serie di opere viene vista nell’ambito di un più ampio tema di ricerca multifunzionale e architettonica, mostrando come la fecondità di un artista eclettico possa fondersi, senza snaturarsi, con le esigenze connesse alla collaborazione e legate ad ambiti contigui a quelli del filone principale della propria ricerca espressiva. E’  nell’ambito di queste collaborazioni che nel 1951 Fontana presenta la sua Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, progettata per gli architetti Luciano Baldessari e Marcello Grisotti. Questa scultura aerea, sospesa al soffitto dello scalone centrale del Palazzo dell’Arte, nella sede della Triennale di Milano, inaugura un linguaggio visivo che – come ha scritto Francesca Pasini – è poi «diventato parte integrante dell’arte contemporanea. L’anello di tubi al neon – della lunghezza complessiva di  100 metri – si estendeva su tutto il soffitto, creando un segno continuo di curve luminose che si intersecano: un esempio classico di ciò che Fontana ha chiamato “ambiente spaziale” e concetto spaziale”, in cui viene superata le divisione tra architettura, pittura e scultura per raggiungere una sintesi in cui colore, movimento e spazio convergono».

Lucio Fontana, Struttura al Neon per la IX Triennale di Milano, 1951
Lucio Fontana, Struttura al Neon per la IX Triennale di Milano, 1951

Un’opera del 1953, Buchi e segmenti di neon, venne invece realizzata per il cinema del padiglione Sidercomit alla 23esima Fiera di Milano, sempre in collaborazione con l’architetto Baldessari. Dopo una pausa nella relazione con la luce, Lucio Fontana progetta, a cavallo degli anni Sessanta, altre due opere con l’utilizzo di neon. Del 1960 è il lampadario bicolore, realizzato dall’Architetto Amoroso su disegno di Fontana per il cinema Duse di Pesaro .

Vista del cinema del padiglione Sidercomit del 1953 con il soffitto progettato da Lucio Fontana per gli architetti Luciano Baldessari e Attilio Rossi.
Vista del cinema del padiglione Sidercomit del 1953 con il soffitto progettato da Lucio Fontana per gli architetti Luciano Baldessari e Attilio Rossi.

 

L’ultima opera di Fontana del ciclo ambientazioni connessa all’uso delle luce fu realizzata, infine, nella sala delle ‘Fonti di energia’ a Torino nell’ambito di ‘ITALIA 61’ in collaborazione con gli architetti Gian Emilio, Piero e Anna Monti.

Una vista dell'installazione Fonti di Energia realizzata da Lucio Fontana per 'Italia '61, Torino, 1961.
Una vista dell’installazione Fonti di Energia realizzata da Lucio Fontana per Italia ’61 (Torino, 1961).

Le sperimentazioni di Lucio Fontana  con i neon e la luce nera, come vedremo nella prossima puntata (17 luglio) apriranno la strada a quella che sarà la Light Art degli anni Sessanta e alla ricerca di artisti come Bruce Nauman, Dan Flavin e Keith Sonnier, per i quali il neon è un elemento chiave. Per non parlare di Mario Merz, Joseph Kosuth o Franz West, fino ad arrivare alle generazioni più giovani, che hanno utilizzato questi tubi luminosi con grandi risultati. E’ il caso, ad esempio, di Tracey Emin, Martin Creed, Gabriel Kuri o Patrick Tuttofuoco. 

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Il mercato dell’arte chiude il 2024 con ottimismo di una possibile ripresa

Accettando il riaggiustamento di numeri come “inevitabile”  Il 2024 non è stato forse l'anno migliore per il mercato dell'arte, che ha subito una flessione evidente....

Buon Natale dalla Redazione di Collezione da Tiffany

Cari lettori, collaboratori e autori, arrivati alla fine di questo 2024, vogliamo prenderci un momento per riflettere su quanto fatto insieme e ringraziare chi ci...

Passi in avanti per le imprese culturali e creative 

Con la registrazione presso la Corte dei Conti del Decreto interministeriale di attuazione dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206,...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!