13.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Andare in Galleria, sì… ma in quale?

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Avete mai provato a cercare su Google “galleria d’arte contemporanea”? Quello che ne esce è quanto meno disarmante: oltre 2.7 milioni di risultati. Se poi provate a digitare “contemporary art gallery” le cose vanno anche peggio: 112 milioni di voci. E le cose non migliorano raffinando la ricerca:  solo a Milano trovereste centinaia di indirizzi. Ma come orientarsi in questo labirinto? Vediamo alcune regole di base.

Prima di tutto dobbiamo fare una distinzione. Al mondo esistono, infatti,  due macro-tipologie di Galleria d’Arte Contemporanea: quelle che lavorano sul cosiddetto “Mercato Primario”, ossia a diretto contatto con gli artisti e che mettono in vendita opere che per la prima volta appaiono sul mercato, e quelle che operano sul “Mercato Secondario”, cioè quelle che rivendono opere già da tempo in circolazione. Come sempre accade esiste poi una serie di Gallerie ibride che “navigano” sul confine dei  due mercati.

mappa gallerie arte contemporanea in italia
La “Google Map” delle gallerie italiane di arte contemporanea

Ovviamente la scelta del mercato su cui essere presenti non è un sinonimo di qualità della Galleria. Diciamo che, in linea di massima, quelle privilegiate dai collezionisti di arte contemporanea sono quelle che lavorano sul “Mercato Primario”. Detto questo, per orientarsi nel mare magnum delle gallerie, che va dalle realtà locali a quelle nazionali ed internazionali, esistono alcuni criteri di base che un collezionista non può ignorare:

 

  • La Scuderia: il valore di una galleria, in linea di principio, è dato dagli artisti che rappresenta e con i quali ha un rapporto esclusivo. I galleristi sono i primi a veder le opere degli artisti rappresentati, finanziano i loro progetti, i cataloghi delle loro opere; curano il loro archivio e la loro promozione sul mercato, organizzando personali, collettive, partecipando alle fiere ecc.
  • Attività Culturale: oggi le gallerie private operano sempre più in un modo simile agli spazi no-profit, organizzando eventi, mostre, curando progetti (anche in spazi esterni al proprio), cicli di seminari ecc. Tutte attività che accrescono il suo prestigio.
  • Recensioni: proprio grazie a quanto detto nei punti precedenti, le gallerie migliori godono anche di una maggior visibilità sulle testate di settore o nelle pagine culturali dei quotidiani, dove verranno recensite le mostre e si parlerà delle loro iniziative culturali.
  • Presenza in Fiera: le fiere d’arte più importanti sono molto selettive per quanto riguarda le partecipazioni. Sapere a quali fiere ha preso parte una galleria può essere un elemento significativo per valutare la sua qualità.
  • Commenti degli Addetti: utile, infine, cogliere i commenti di altri collezionisti o di curatori che sappiamo essere, o essere stati, in contatto con una istituzione. Magari chiedendo un’opinione direttamente.

 

Ancora una volta internet può essere un buon strumento per reperire le informazioni, almeno quelle necessarie per una prima scrematura. Ormai tutte le gallerie hanno un loro sito. Documentarsi sulle gallerie e sulle credenziali dei mercanti, però, è un lavoro serio e non dobbiamo accontentarci di opinioni o commenti superficiali. Quindi: attenzione alle fonti che scegliamo come riferimento!

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!