13.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Collezionismo responsabile: una condivisione di metodi

del

Cosa accade tra i faldoni e le scaffalature di un archivio d’artista? E quali processi possono concretamente diventare una risorsa e un modello per la gestione della propria collezione?

L’archiviazione è ovviamente l’attività cardine, e prevede non solo la conservazione ordinata dei documenti, ma anche la registrazione attraverso codifiche per interrogare i dati in base alle necessità, di studio o mercato.[1]

La schedatura delle opere raccoglie tutte le informazioni in un solo luogo, come i dati anagrafici, tra cui titolo, data, tecnica, dimensioni, provenienza, eventuali segni particolari e iscrizioni. Si includono inoltre un’immagine rappresentativa e un codice univoco;, la storia collezionistica e la sezione espositivo-bibliografica permettono di ricostruire ogni spostamento, arrivando, talvolta, alla presenza di un testo storico-critico, un’opportunità preziosa di valorizzazione. [2]

Generato con Canva AI

Queste schede hanno un impiego molto pratico: l’acquisto di un’opera dovrebbe infatti avvenire, anche se non sempre è così, in seguito a un’attenta attività di due diligence, che includa la verifica documentale. Si apre quindi un possibile scenario di “mercato responsabile,” in cui ogni operatore scelga di muoversi affidandosi a processi condivisi. 

Questi strumenti possono infatti non solo essere consultati, ma anche adattati per valorizzare direttamente la propria collezione.
 Ispirandosi all’ambito archivistico, l’identificazione quantitativa e qualitativa delle opere può essere il primo passo per entrare in contatto con artisti e/o relativi archivi, richiedendo sempre il corredo documentale disponibile, possibilmente le autentiche. È utile poi costituire una biblioteca di cataloghi e volumi rilevanti, e, se possibile, realizzare anche analisi diagnostiche e schede storico-critiche, facendo confluire tutte le informazioni raccolte in una o più banche dati facilmente interrogabili. Infine, stabilire una collocazione definita e documentare fotograficamente opere e attività permetterebbe di tracciarne il percorso di evoluzione.[3]

Nell’attuale scenario in cui convivono diversi approcci, affidarsi con metodo a queste realtà e ai loro processi, non solo permette di dare una garanzia di solidità alla propria collezione, ma anche di interagire con il mercato contribuendo a consolidare la costruzione di un nuovo scenario di reciproca responsabilità e prassi condivise

Fonti:

Ilaria Bernardi, Raccolta e organizzazione del materiale iconografico, biografico, storico, critico, in “L’archivio d’artista. Princìpi, regole e buone pratiche” a cura di A. Donati e F. Tibertelli de Pisis, Johan & Levi Editore, Azzate (VA) 2023; pp. 99–105.

Giovanna Ginex, Buone pratiche per la presa in carico e la gestione delle collezioni d’arte, in “Le buone pratiche del collezionismo” a cura di Dario Jucker, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000; pp. 15–22.

Marta Raffa
Marta Raffa
Marta Raffa è laureata in Storia dell’Arte Contemporanea e ha proseguito la sua formazione conseguendo un Master in Arts Management. Coltiva la sua passione per la scena contemporanea e i diversi linguaggi artistici, lavorando nel settore degli archivi d’artista, dei festival di arti performative e nell’editoria specializzata.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Cattelan: “Sunday” da Gagosian a New York

È indubbiamente un momento glorioso per l’arte contemporanea italiana nella Grande Mela. Si sono appena concluse la personale di Rudolf Stingel da Gagosian (980...

La primavera di Georgia O’Keeffe. Storia di un restauro partecipato

“I quadri From the Plains I e Orange and Red Streak furono dipinti a New York molti mesi dopo aver lasciato quel mondo sconfinato....

L’attuazione della disciplina delle imprese culturali e creative

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 206/2023 contenente disposizioni organiche per valorizzare, promuovere e tutelare il made in Italy riprende nuova...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!