24.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

ARTnews incorona 18 nuovi grandi collezionisti

del

La copertina del numero estivo di ARTnews che, ogni anno, pubblica la classifica dei 200 collezionisti più importanti del mondo.
La copertina del numero estivo di ARTnews che, ogni anno, pubblica la classifica dei 200 collezionisti più importanti del mondo.

Sono ben 18 le new entry inserite nella ARTnews 200 di quest’anno, la più illustre classifica sul collezionismo internazionale che, da 23 anni, offre al mondo una finestra sui collezionisti più attivi. Vengono da Russia, Brasile, Cina, Giappone, Paesi Bassi, Finlandia e Stati Uniti e testimoniano come l’interesse per l’arte, in particolare per quella contemporanea, sia ormai un fenomeno globale tra nuovi e vecchi ricchi. Una community internazionale che, stando ai dati divulgati da Forbes, conta  1426 miliardari di persone che, complessivamente, hanno in mano una ricchezza di 5.4 trilioni di dollari. Tra questi, secondo le dichiarazioni rilasciate ai corrispondenti del magazine statunitense da mercanti, banditori d’asta, collezionisti, direttori di museo, curatori e consulenti di vari paesi, sarebbero tra i 150 e i 200 quelli disposti a spendere una ventina di milioni di dollari per acquistare un’opera d’arte e circa 150 quelli che potrebbero spingersi anche oltre la soglia dei 50 milioni. Ma ecco i nuovi nomi del collezionismo internazionale:

Ricard Akagawa
São Paulo, Brazil
Agenzia di Viaggi
Arte Contemporanea Latinoamericana
Yang Bin
Beijing
Venditore di auto
Arte cinese moderna e contemporanea
Len Blavatnik
New York; London
Investimenti (industria musicale e altro)
Arte moderna e contemporanea
Richard Chang
New York; Beijing
Investimenti
Arte contemporanea
Robert and Renee Drake
Wassenaar, Netherlands
Merci
Arte contemporanea
Carl Gustaf Ehrnrooth
Helsinki
Costruzioni e investimenti
Arte contemporanea scandinava, europea e Americana
Alan Howard
London
Hedge Fund
Arte moderna e Impressionisti
Steven and Michael Latner
Toronto
Real estate
Arte moderna e contemporanea
Liu Yiqian and Wang Wei
Shanghai
Investimenti
Arte cinese antica e contemporanea
Maurice Marciano
Beverly Hills
Abbigliamento (Guess)
Arte contemporanea
John S. Middleton
Philadelphia
Manifattura
Arte americana del XIX e del XX secolo
Leonid Mikhelson
Moscow
Gas Company (NOVATEK)
Impressionisti, arte moderna e Old Master
Takeo Obayashi
Tokyo
General contracting
Arte contemporanea
Daniel Och
Scarsdale, New York
Hedge Fund
Arte moderna e contemporanea
José Olympio and Andrea Pereira
São Paulo, Brazil
Investment Banking
Arte brasiliana moderna e contemporanea
Roger and Victoria Sant
Washington, D.C.
Eneria
Arte Americana e europea del XIX e del XX secolo
Thomas Shao
Beijing
Editoria
Arte cinese moderna e contemporanea
Qiao Zhibing
Shanghai
Industria dell’intrattenimento
Arte cinese contemporanea

 

Questa invece la TOP10 del collezionismo internazionale secondo l’autorevole magazine americano:

 

I dieci collezionisti internazionali più importanti del mondo secondo ARTnews.
I dieci collezionisti internazionali più importanti del mondo secondo ARTnews.

 

Per leggere la TOP200 cliccare qui: http://www.artnews.com/2013/07/09/the-2013-artnews-200-top-collectors/

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Il dialogo tra modernità e contemporaneo su Catawiki

Grandi Maestri all'asta: da Morandi a Boetti, fino a Szoke e Nova È ufficialmente online la nuova asta Great Masters from Modern to Contemporary Art, organizzata...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!