22.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Capolavoro di Leger in asta da Itineris

del

Il 5 luglio prossimo, in occasione dell’asta di arte moderna e contemporanea di Itineris a Milano, torna sul mercato il dipinto La fumée noire, eseguito da Fernand Léger nel 1944 e forse tra le opere più rappresentative non solo del periodo americano dell’artista (1940-1945), ma anche della sua complessa e multiforme produzione.

Esposto una prima volta nel 1945 a New York, alla Valentine Gallery, nel 1946 è tra le opere che l’artista riporta in Europa dopo la guerra e compare, quello stesso anno, tra i pezzi della mostra Fernand Léger. Oeuvres d’Amerique 1940-1945, presso la Galerie Louis Carré di Parigi.

Nel 1950 è, invece, tra i lavori della mostra L’Ecole de Paris alla Galerie Blanche di Stoccolma e, sempre nella capitale svedese, passa dalla Svenk-Franska Konstgalleriet per poi, nel 2008, fare il suo debutto in asta alla Stockholms Auktionsverk, dove viene venduto per 192.280 €.

LOTTO 26 – Lucio Fontana, Cristo, 1957-58. Terracotta dipinta a ingobbi e smalti, lustrata: marrone, nero e rosso, cm 41,5×32,2×8,5.

Inserito in catalogo già due volte dalla stessa Itineris (2018 e 2021), martedì prossimo questo olio su cartone del 1944 sarà in asta al lotto 10, con una stima di 300-400.000 euro. Di fatto il lotto più prezioso di un catalogo che conta 95 opere, tra le quali si segnalano, due Composizioni, entrambe proposte con una stima di 30-40.000 euro e, rispettivamente, di Alberto Magnelli (lotto7) – realizzata nel 1942 a collage polimaterico e tempera su cartone – e di Atanasio Soldati (lotto 8), questa datata 1949.

Segue, al lotto 9, una bella Natura morta futurista di Roberto Marcello Iras Baldessari, eseguita tra il 1915 e il 1916 (stima: 20-30.000 euro). Ma è al lotto 26 che incontriamo la seconda gemma di questo catalogo: un Cristo di Lucio Fontana realizzato in terracotta dipinta a ingobbi e smalti (stima: 160-220.000 euro).

LOTTO 39 – Mimmo Rotella, Senza titolo, 1962. Decollage su tela, manifesti, colla, muffa, cm 80×128

Passato un nucleo di opere di Pop Art romana, il catalogo Itineris propone un Decollage di Mimmo Rotella del 1962 (lotto 39, stima: 90-120.000 euro) e tre preziose serigrafie di Andy Warhol, tra le quali un Superman a colori con povere di diamante su cartone Lenox del 1981 (lotto 43, stima: 80-120.000 euro) e una Marilyn del 1967 (lotto 44, stima: 70-90.000 euro).

E’ del 1968, invece, Match, l’olio su tela di Piero Dorazio proposto al lotto 59 con una stima di 120-150.000 euro: lavoro di grandi dimensioni che ben esemplifica la produzione dell’artista a partire dalla metà degli anni Sessanta, caratterizzata dalle decorazioni a bande colorate.

LOTTO 59 – Piero Dorazio, Match, 1968. Olio su tela, cm 165×125

Il colore guadagna, in queste tele, un’ulteriore autonomia vitale dispetto ai precedenti Reticoli, in cui l’alternarsi armonico dello spettro cromatico sembra tendere all’infinito in una trama che si ripete costantemente uguale a sè stessa.

Match, proveniente in origine dalla storica Galleria Marlborough di Roma, è composizione trionfante dell’intero caleidoscopio cromatico, in cui linee rette e incidenti si accostano senza alcuna dissonanza, ma esaltandosi e completandosi a vicenda come, per usare le parole dell’artista, “i suoni della Musica Dodecafonica”.

LOTTO 70 – Christo, Package, 1970. Sacco, corda, stamponi e foto, cm 32×38

Infine, chiudiamo questa nostra “lettura catalogo” con Package, lavoro di Christo (lotto 70, stima: 80-120.000 euro) proveniente dalla Galleria Apollinaire di Milano ed eseguito nel 1970 quando, nel capoluogo lombardo, l’artista è impegnato nel “packaging” del Monumento a Vittorio Emanuele II in Piazza Duomo e con il Monumento a Leonardo da Vinci in Piazza della Scala.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!