12.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Aste: Phillips insegue il record di Burri con un lavoro da 10 milioni $

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Mentre si avvicinano le aste londinesi e la Thinking Italian di Christie’s – unica delle celebri Italian Sale in programma quest’anno -, da New York arriva l’annuncio che il prossimo 15 novembre sarà battuto in asta Grande legno e rosso capolavoro di Alberto Burri che potrebbe infrangere il precedente record dell’artista di Città di Castello. A dare la notizia è la casa d’aste Phillips che è riuscita a convincere la famiglia italiana che lo possedeva da 50 anni, a metterlo in vendita in occasione della prossima Evening Sale di 20th Century & Contemporary Art.

Esposta per la seconda volta in pubblico in occasione della grande retrospettiva che ormai tre anni fa il Guggenheim dedicò a Burri ed eseguita nel 1957-1959, l’opera è rimasta nella stessa collezione privata per oltre cinquant’anni, ossia da quando fu comprata dalla famosa Galleria La Tartaruga di Roma, poco dopo la sua prima esposizione nel 1957. Valutato tra i 10 e 15 milioni di $ il capolavoro è adesso pronto a battere il record d’asta di Burri attualmente fissato a 11.549.600 $ (13.150.663 $ compreso il Buyer’s Premium). Fu realizzato con l’opera Sacco e Rosso del 1959 in occasione della Contemporary Art Evening Auction di Sotheby’s del 10 febbraio 2016 a Londra. Un risultato storico per il nostro artista; l’unica volta in cui ha superato quota 10 milioni.

Monumentale e coinvolgente per le dimensioni, il Grande legno e rosso di Alberto Burri si estende per 2.5 metri di larghezza ed è uno dei primi lavori in cui Burri introduce la combinazione di legno e fuoco, ponendolo quindi all’avanguardia nella sua produzione. Questo lavoro, peraltro, mostra come la produzione artistica di Burri fosse sintonizzata con l’atmosfera dell’Europa del dopoguerra. Il continente era stato devastato dalla seconda guerra mondiale e le vecchie gerarchie erano state rovesciate. Siamo ai tempi dell’esistenzialismo e dell’espressionismo astratto e, essendosi affermato a Roma e New York nei primi anni ’50, Burri, attraverso i suoi lavori,  sembrava sfidarli entrambi.

Il suo incorporare materiali “poveri”, come i sacchi e il legno, ci mostra così un artista che, da un lato, sembrava elevare il più umile degli elementi nel regno dell’arte, ponendolo su un piedistallo precedentemente impensabile, e dall’altro, stava spingendo i confini dell’arte verso nuovi estremi, attrattore le tecniche da lui impiegate. Grande legno e rosso rappresenta, infatti, uno dei primi esempi in cui Burri ha usato l’elemento del fuoco, il più incontrollabile tra quelli impiegati nel suo lavoro. E questo alcuni anni prima che Yves Klein iniziasse la sua famosa serie di “pitture di fuoco”.  Una pratica artistica, quella di Alberto Burri, che avrà una straordinaria influenza sulla scena internazionale. La mostra che dal 2 al 15 novembre, Phillips dedicherà ai lotti della sua Evening Sale newyorchese, sarà la terza volta in assoluto in cui questo capolavoro sarà esposto in pubblico.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!