16.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Deng Shiqing e MJ Torrecampo in dialogo su attualità e mitologia

del

Thrust We Inherit: Le verità che ereditiamo

Il 3 ottobre, in occasione di START GENOVA, inaugura alla C+N Gallery CANEPANERI la doppia personale Truths We Inherit: Le verità che ereditiamo, visitabile fino al 3 marzo 2026.

Il titolo, quasi profetico, introduce una narrazione ancestrale che la galleria affida a due voci emergenti della pittura contemporanea internazionale, diverse eppure profondamente legate: Deng Shiqing e MJ Torrecampo.

Truths We Inherit: Le verità che ereditiamo evoca echi lontani e apre uno spazio di riflessione tra passato, presente e futuro. Sono verità che si sedimentano nel tempo, generazione dopo generazione, contribuendo a plasmare la nostra identità collettiva.

I dipinti delle due artiste, pur provenendo da contesti differenti, si incontrano su un terreno comune: affrontano temi universali come il corpo, la fede e il potere. Lo fanno attraverso un linguaggio visivo intenso e incisivo, capace di unire provocazione e profondità, stratificando simboli e narrazioni che parlando direttamente al nostro presente. 

Fertilità, etica e corpo femminile: l’arte di Deng Shiqing

Frutti e uova sono simboli ricorrenti nel linguaggio visivo di Deng Shiqing: archetipi di fertilità che rimandano a immaginari e linguaggi antichi, radicati in un passato condiviso.

I dipinti presentati affrontano con forza e attualità i temi della nascita, della maternità e dei diritti riproduttivi

L’artista racconta come l’ispirazione per questa nuova serie sia nata dalla visione di un documentario sugli aspetti sconvolgenti dell’industria della maternità surrogata negli Stati Uniti. Con ironia e sarcasmo, l’artista mette in scena una realtà densa di zone d’ombra, dove l’etica si muove su confini sottili e il corpo femminile rischia di essere ridotto a merce.

Deng Shiqing, Trade, 2025, olio su lino, 120×122 cm

Mitologia e memoria: i mondi contemporanei di MJ Torrecampo

L’opera di MJ Torrecampo pone al centro l’identità culturale, con particolare attenzione alla mitologia filippina, intrecciata all’esperienza migratoria e alle intricate dinamiche familiari. 

Utilizzando un linguaggio visivo innovativo, fatto di prospettive dall’alto e su supporti non tradizionali, Torrecampo rompe la concezione del quadro classico e costruisce mondi in cui tempo e spazio coesistono, invitando lo spettatore a interagire con la mitologia filippina.

L’artista reinterpreta le leggende tradizionali con uno stile contemporaneo, fondendo l’eredità culturale con un’estetica moderna. Traendo ispirazione dai romanzi grafici e dall’arte filippina, Torrecampo crea composizioni intricate che rendono omaggio alle antiche storie e, allo stesso tempo, le trasformano in chiave contemporanea

MJ Torrecampo, The First Death, 2025, olio su tela, 61×41 cm

Due voci , un’unica storia

C+N Gallery CANEPANERI presenta due talenti emergenti della pittura internazionale che, pur provenendo da contesti e percorsi differenti, condividono una visione comune: raccontare, attraverso linguaggi e media diversi, una storia potente e universale, profondamente radicata in ciascuno di noi. I loro dipinti, al contempo familiari e sorprendenti, esplorano temi di potere, femminilità, identità ed eredità, guardando al passato ma proiettandosi anche verso il futuro. 

Perchè vedere la mostra

Truths We Inherit: Le verità che ereditiamo è un dialogo culturale e politico, che intreccia mitologia e attualità, intimità e società, offrendo agli spettatori strumenti utili per capire il nostro tempo. È un’esperienza visiva ricca e non convenzionale, un invito a riflettere sul presente attraverso il passato. 


Deng Shiqing

Deng Shiqing (Cina, 1992) vive e lavora a Brooklyn, New York. La sua pratica artistica affronta temi legati alla femminilità, alla riproduzione e all’identità contemporanea, attraverso un linguaggio visivo denso, ironico e simbolico.

Nel 2016 è stata selezionata per la residenza della Terra Foundation a Giverny in Francia. Ha preso parte a importanti mostre in spazi istituzionali come il National Museum of China (Pechino), il Da Fen Art Museum (Shenzhen), le Nazioni Unite (New York), Sotheby’s e il Wausau Museum of Contemporary Art. Nel 2023 è stata vincitrice del Bennet Prize.

La sua ultima mostra personale in Italia, Forgery of Reality, a cura di Charles Moore, è inaugurata nell’estate  del 2023 alla C+N Gallery CANEPANERI di Milano; mentre ad agosto 2025 si è conclusa la sua personale Cost of Life al Muskegon Museum of Art, negli Stati Uniti.

MJ Torrecampo

MJ Torrecampo (Manila, Filippine, 1992) vive e lavora in Florida. Lo stile di Torrecampo fonde un linguaggio simbolico raffinato con elementi ispirati al graphic novel e a prospettive zenitali, creando ambienti pittorici immersivi e stratificati.

Nel 2023 è stata finalista al Florida Prize in Conteporary Art con opere esposte presso l’Orlando Museum of Art, ha partecipato a diverse fiere di settore tra cui l’Untitled Art Fair di Miami e nel 2024 ha presentato la mostra personale Salt Water alla Steve Turner Gallery di Los Angeles.

La sua ultima mostra personale in Europa, Away Back in a Long Ago, a cura di Sasha Bogojev, è inaugurata a febbraio 2025 alla C+N Gallery CANEPANERI di Milano. 

Chiara De Bernardi
Chiara De Bernardi
Chiara De Bernardi ha studiato Comunicazione e Didattica dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Brera e si è laureata in Arte, Valorizzazione e Mercato allo IULM di Milano. Dal 2023 lavora come Gallery Assistant presso una galleria d'arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

FLASH | Catawiki: risultati vincenti per l’asta di settembre

Scopri i top lot e i risultati dell’ultima asta di settembre 2025 su Catawiki, tra grandi maestri del moderno e contemporaneo.

Christie’s chiude il dipartimento di arte digitale sotto la nuova CEO Bonnie Brennan

La nuova CEO Bonnie Brennan integra l’arte digitale nelle aste contemporanee: fine dell’era NFT autonoma da Christie’s.

Lucca Art Fair: i Talk tra mercato, diritto ed editoria.

Scopri i talk di Lucca Art Fair 2025: mercato, diritto, editoria e il nostro intervento con Andrea Savino moderato da Francesca Baboni.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!