Gli indici di mercato sono un utile strumento per il collezionista che vuole valutare i prezzi di un'opera o i rendimenti ottenuti dall'investimento in arte, oltre che una preziosa fonte di informazione per farne di nuovi. In questo articolo vi spieghiamo come funzionano e quali sono i più importanti.
Per la rinata Finarte S.p.A. si avvicina la prova più importante: quella del mercato. Il 10 e 11 novembre si terrà, infatti, la tanto attesa asta di apertura al Palazzo della Permanente di Milano. In attesa della preview (7-9 novembre), ecco i lotti più interessanti per quanto riguarda le sessioni di Arte del XX secolo e di Contemporanea.
L'idea dell'investimento in arte sta contagiando tanto il collezionista di lungo corso quanto l'appassionato d'arte che spera di tutelare i propri risparmi comprando delle opere d'arte. Ma quali sono le reali opportunità dell'investire in arte? L'idea dell'investimento può conciliarsi con quella di collezionismo, nel senso più "nobile" del termine?
In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!