18.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Deborah D'Agostino

25 posts

and

0 comments
Nata a Milano nel 1995. Laureata in Scienze dei Beni Culturali e studentessa di Arte, Valorizzazione e Mercato a Milano. Da sempre, l’arte è il suo più grande amore e istinto naturale. Appassionata di mercato dell’arte e di aste, negli ultimi anni si dedica ad analisi di mercato di artisti e correnti artistiche diverse. Partecipa attivamente a diversi progetti di collaborazione con artisti emergenti e si dedica a svariate attività culturali.

Top 3 mondiale 2020: analisi degli artisti più venduti in asta

Oggi analizziamo gli ultimi trend di mercato dei tre artisti più venduti al mondo: Pablo Picasso, Francis Bacon e Zao Wou-Ki.

Il mondo della Street-Art nel mercato dell’arte

Vent'anni fa l'ingresso ufficiale della Street Art sul mercato dell'arte. Analizziamo oggi uno dei trend di mercato più interessanti del momento.

Trend di Mercato: un fenomeno chiamato KAWS-mania

Negli ultimi anni, le aste di arte contemporanea hanno pronunciato sempre più spesso il nome di KAWS, uno street artist del New Jersey, classe 1974. Presente sul mercato dal 2008, le sue opere hanno un successo globale fin dal 2014 e specialmente nelle terre orientali.

Anno “nuovo”, aste nuove: analisi del primo semestre 2020

Dall'asta globale di Christie's ai principali appuntamenti con post-war e contemporanea. Le grandi case d'aste sembrano non aver sofferto poi tanto i mesi del lockdown e chiudono il primo semestre 2020 con performance migliori rispetto al 2019.

Christo: analisi di mercato di un artista libero

Nel 2020 ci ha lasciato uno degli artisti più coraggiosi e liberi, Christo. Con le sue opere ha unito migliaia di persone in esperienze uniche, sconvolgendo il mondo dell’arte con installazioni artistiche su larga scala. I suoi impacchettamenti hanno coinvolto persone, oggetti, grandi architetture, interi edifici, ma soprattutto l’aria e la terra. La libertà era la sua parola d’ordine.

recenti

Linda Nochlin e il mito delle grandi artiste

Perchè non ci sono state grande artiste? Questa è la domanda alla base del libro/saggio di Linda Nochlin che smaschera i meccanismi sociali e istituzionali che ne hanno impedito l’emersione.

Daniele Sigalot torna a Napoli per la Coppa Pizzeria

Napoli, Sigalot ha scelto di tornare per l’edizione 2025 della Coppa Pizzeria: il torneo di calcio più assurdo che si sia mai visto e che quest’anno si giocherà  in una location davvero d’eccezione: un Colosseo alto più di 60 metri, costruito all’interno del porto di Napoli. 

Il trattamento fiscale delle visite museali 

Il legislatore sia comunitario che europeo ha cercato di valorizzare l’utilità sociale delle attività culturali riconoscendo un regime favorevole per alcune attività