Appuntamento dall'11 al 13 maggio sulla piattaforma artprice.com per l'asta del progetto Art4Breath, il cui ricavato andrà totalmente destinato all’acquisto di dispositivi respiratori per 4 ospedali nel mondo in prima linea nella lotta contro il coronavirus (in Europa, negli Stati Uniti, in India e in Africa)
Non sempre le opere d'arte che facciamo periziare per poi venderle sono in uno stato di conservazione ottimale. E questo può creare qualche problema non solo nella fase della perizia storico-artistica, ma anche di valore di vendita. La soluzione? Il restauro conservativo. Ecco perché e come comportarsi.
Come nell'antichità, anche molti artisti contemporanei si avvalgono di aiuti o maestranze per la creazione di alcune loro opere. Come comportarsi davanti a lavori prodotti non direttamente dall'artista, in una o più unità? Come varia (se varia) il loro valore artistico e di mercato? Un tema lungo e difficile che iniziamo ad affrontare in questo primo articolo.
Le analisi sono diventate parte imprescindibile degli elaborati peritali correttamente eseguiti sui dipinti ed una inesauribile fonte di informazioni sulle tecniche usate dagli artisti di tutti i tempi. In questo articolo cercheremo di esaminare quali sono queste analisi, quali di esse portano risultati utili in campo peritale, il modo in cui i risultati di queste posso essere incrociati e quali informazioni è lecito aspettarsi e quali no.
Parte da Noto, in Sicilia, TePAR - Master di primo livello di tecniche peritali sulle opere d'arte. Un master innovativo e unico nel suo genere, pensato per aggiornare e formare laureati e professionisti del settore che intendano svolgere o partecipare all'attività peritale d'arte in ambito giudiziale o stragiudiziale.
Come si fa a capire se il prezzo di un'opera d'arte è giusto o meno? E soprattutto, cosa bisogna assolutamente non comprare? In questo articolo cerchiamo di fare un po' di chiarezza su alcuni dei temi fondamentali che riguardano l'acquisto d'arte. Perché se vendere è un’arte, saper comprare non è da meno.
Quando si può veramente parlare di dipinti falsi? E quali sono le "falle" del sistema di controllo delle opere presenti sul mercato? Una riflessione su vero e falso in arte e sull'approccio professionale che si dovrebbe tenere per limitare gli errori.