10 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Fabio Agrifoglio

10 posts

and

0 comments

Presente e futuro della Light Art: intervista a Gisella Gellini (Politecnico di Milano)

Dall'incontro con Giuseppe Panza di Biumo alla mappatura della Light Art in Italia. Gisella Gellini, docente di "Light Art e Design della Luce” al Politecnico di Milano e massima esperta di Light Art, ci parla del presente e del futuro dell'arte fatta con la luce che spesso viene tramutata solo in uno show per mancanza di progettualità e cultura.

In Viaggio con LeoNilde Carabba

LeoNilde Carabba (n. 1938), artista di fama internazionale e attiva tra le poche protagoniste femminili della scena artistica degli anni Sessanta e Settanta, ci racconta 56 anni di carriera caratterizzati da una continua e instancabile sperimentazione perché, come dice lei stessa, "la vita comincia ad ogni momento".

Bruno Munari e il suo “metodo”

Bruno Munari è stato uno degli artisti più singolari e atipici che hanno animato la scena artistica italiana del dopoguerra. Il suo modo di procedere, basato sulla sperimentazione attiva, è oggi un modello per i laboratori didattici dedicati ai più piccoli. In questa intervista ce ne parla il figlio, Alberto, che oggi presiede l'Associazione Bruno Munari.

Il Gruppo MID raccontato da Antonio Barrese

Il Gruppo MID nasce nel 1964 e tra gli anni Sessanta e Settanta ha rappresentato uno dei fronti più avanzati dell’avanguardia internazionale, tale da inaugurare una nuova epoca nella definizione dell’opera d’arte. Ne ripercorriamo la storia con Antonio Barrese, fondatore del MID assieme a Alfonso Grassi, Gianfranco Laminarca e Alberto Marangoni.

La Light Art Performance Photography

La storia della Light Art non si ferma al XX secolo. Oggi, una delle principali e più diffuse forme d'arte nate dal Light Painting è la Light Art Performance Photography, a cui oggi sono dedicati premi e manifestazioni. Ecco di cosa si tratta.

La Black Light Art e Mario Agrifoglio

Oggi molto diffusa sulla scena artistica internazionale, la Black Light Art trova le sue origini nelle sperimentazioni di Lucio Fontana e, in particolare, di Mario Agrifoglio.

La Laser Light Art degli anni Settanta

Neon, colori fluorescenti e laser. Negli anni Settanta con la diffusione della tecnologia laser nasce quella che può essere definita Laser Art.

La Light Art degli anni Sessanta

Nella seconda metà degli anni Sessanta nasce in California il Movimento Light and Space. E' l'inizio della cosiddetta Light Art e di un nuovo e moderno concetto di sublime.

Le ambientazioni di Lucio Fontana

A partire dagli anni Quaranta, Lucio Fontana esplorò diverse forme di ricerca connesse alla luce, inaugurando un linguaggio visivo che è poi diventato parte integrante dell’arte contemporanea: dalla Light Art alle ultime generazioni di artisti.

Luce e colore nell’Arte Contemporanea

Dal Light Painting alla Black Light Art. Iniziamo oggi un percorso alla scoperta delle interazioni tra luce e colore nell'arte contemporanea dalle origini alle ultime tendenze con un focus sulla scena artistica italiana.

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.