Intervista a Stefano Roffi, Curatore e Direttore Scientifico della Fondazione Fondazione Magnani-Rocca, per farci raccontare un pò di storia del Museo e futuri progetti espositivi.
Per il ciclo ‘Domeniche All’Aperto’ il 22 novembre apassodarte vi accompagna nelle Langhe alla scoperta delle installazioni site-specific di David Tremlett. Iscrizioni aperte fino al 15 novembre.
Una nuova proposta di viaggio firmata apassodarte. Il nostro fine settimana settembrino in Toscana ci condurrà tra cantine d’autore, borghi, abbazie medievali e giardini d’artista nel cuore della regione. Iscrizioni aperte fino al 18 agosto.
Dal 23 al 26 luglio, un weekend lungo tra musei ad alta quota, arte ambientale, collezionismo privato, castelli medievali e architettura del vino. Tappe a Rovereto, Bolzano, Brunico, Borgo Valsugana. ISCRIZIONI APERTE FINO AL 5 LUGLIO.
Piacenza, prima provincia emiliana al confine con la Lombardia, dalla quale la divide solo il fiume Po, è una tranquilla città punteggiata da innumerevoli chiese e custode di pregevoli tesori storici e artistici.
La Toscana come luogo di rifugio artistico per importanti autori contemporanei risale alla metà degli anni Settanta. Molti di loro sono passati da Pistoia, piccola città medievale alle porte di Firenze, che ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione dell’arte ambientale in Italia.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento