28.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Michela Barausse

7 posts

and

0 comments

Novembre 2024: il mercato dell’arte

C’è un momento nel calendario di ogni collezionista che brilla come una promessa: novembre. Il mese appena trascorso si è rivelato una sinfonia per...

Artisti su cui investire: una guida per collezionisti e investitori d’arte

L'arte non è solo una forma espressiva, ma rappresenta sempre di più un'opportunità di investimento. Oggi, molti collezionisti e investitori si rivolgono all'arte per...

Andamento del mercato dell’arte nel primo semestre del 2024

Tra rallentamenti e segnali di ripresa I primi sei mesi del 2024 confermano il rallentamento del mercato dell'arte dopo un 2023 di fisiologico assestamento, successivo...

Le aste di Hong Kong di maggio 2024: un’analisi dei risultati

Le recenti aste tenutesi a Hong Kong nel maggio 2024 hanno offerto uno spaccato significativo del mercato dell'arte asiatico, evidenziando sia successi che delusioni.  Le principali case d'asta,...

Nuove opportunità nel mercato dell’arte: artisti da non perdere

Il mercato dell'arte offre sempre nuove e interessanti opportunità, e il mese di maggio del 2024 non fa eccezione. Da Venezia a Los Angeles,...

No Time, No Space: Miart 2024 apre le porte all’arte a Milano

Ieri sera si è inaugurata la 28esima edizione di miart, orchestrata magistralmente per il quarto anno da Nicola Ricciardi, si è inaugurata a Milano...

Introduzione all’Arte: Esplorando i Linguaggi Artistici e il Loro Impatto Sociale

Siete pronti a immergervi nel magico mondo dell'arte? Con "Arte da mArte", vi accompagneremo in un affascinante percorso mensile attraverso i diversi linguaggi artistici...

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!