22.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sandro Naglia

79 posts

and

0 comments
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).

New York: la nuova Pace Gallery, l’impero di Gagosian e un centenario

Viaggio autunnale nella Grande Mela tra la nuova sede della Pace Gallery - 7 piani per 7.000 mq - con la bellissima mostra di Calder. Mentre da Gagosian il protagonista è Richard Serra e Lévy Gorvy celebra i cento anni di Pierre Soulages con una mostra stupenda.

Appunti eretici sulla 58ma Biennale di Venezia

La 58ma Biennale d’Arte di Venezia si avvia verso la sua conclusione. Cerco di mettere ordine in una serie di appunti e considerazioni scritte nel corso delle visite all’esposizione, senza pretese di sistematicità.

A Padova la 1° edizione di Photo Open Up

Dal 21 settembre scorso è in svolgimento a Padova la prima edizione del festival di fotografia Photo Open Up: Dialoghi e Conflitti, che si chiuderà il 27 ottobre.

Diario Newyorkese #8: Summer in Chelsea

L’estate è arrivata a New York con modalità meno estreme di quelle che hanno imperversato in Italia, a quanto so. L’attività delle gallerie d’arte di Manhattan in ogni caso non si ferma, anche se molte di esse offrono semplici Summer exhibitions, collettive di artisti storicizzati o viventi facenti parte del loro roster.

Diario newyorkese #7: la Dia Art Foundation

La mèta di oggi è Beacon, una cittadina raggiungibile comodamente da New York in un’ora e mezzo di treno con un bellissimo tragitto panoramico. Qui troviamo uno degli spazi museali della Dia Art Foundation, organizzazione nonprofit che supporta la creazione di opere, in particolare di grandi progetti site-specific, che non potrebbero altrimenti essere realizzati.

Diario newyorkese #3: Midtown

In pellegrinaggio artistico tra le strade di Midtown dove una volta sorgeva la casa di Mark Rothko e ancora esiste quella di Andy Warhol. Tra le sculture di Robert Indiana e il più grande dipinto di Roy Lichtenstein. Senza scordar le gallerie...

L’ultimo Jasper Johns in mostra da Matthew Marks

Fino al 6 aprile, alla Matthew Marks Gallery è in corso una mostra personale di Jasper Johns: Recent Paintings & Works on Paper. 88enne, da molti considerato il maggior artista americano vivente, Johns è uno degli ultimi grandi esponenti ancora in attività di quella generazione che, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, rivoluzionò il mondo (e poi il mercato) dell’arte.

Da Lucio Fontana ad Antonio Calderara: gli italiani in mostra a New York

Mentre al Met Breuer è in corso la maggiore retrospettiva dedicata a Lucio Fontana negli Stati Uniti da più di quarant’anni, va in scena la prima personale di Adelita Husni-Bey in un’istituzione museale newyorkese. Mentre la Andrew Kreps Gallery e Lisson Gallery rendono, rispettivamente, omaggio a Bruno Munari e Antonio Calderara.

New York: artiste protagoniste dell’Art Show al Park Avenue Armory

Inaugurata la 31esima edizione dell'Art Show di New York, visitabile fino al 3 marzo all'Armory di Park Avenue. Amplissima la presenza di artiste, mentre appare contenuta e di scarsa qualità la proposta di artisti giovani. Ma ecco cosa abbiamo visto durante la preview.

Warhol “andata e ritorno”: al Whitney la mostra “definitiva” sull’artista di Pittsburgh

Visitando "Andy Warhol — From A to B and back again", al Whitney Museum fino al 31 marzo, si ha davvero l’impressione di essere di fronte alla mostra definitiva sull’artista di Pittsburgh. Non vi sono rappresentati solo i grandi cicli storici, ma dà uno straordinario e documentatissimo sguardo d’insieme sulla sua multiforme attività.

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!