22.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sandro Naglia

79 posts

and

0 comments
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).

Diario newyorkese 2.7: a proposito di Anish Kapoor

Dopo una lunga gestazione e continui ritardi nella realizzazione, ecco la prima opera pubblica newyorkese di Anish Kapoor, "incastrata" dell'architettura di Herzog & de Meuron.

Diario newyorkese 2.6: lo Storm King Art Center

Una passeggiata tra le sculture dello Storm King Art Center, un museo all’aperto fondato nel 1960 nella Hudson Valley che si estende su un territorio di 500 acri.

In Memoriam Pierre Soulages

A poco meno di due mesi dal suo 103° compleanno, Pierre Soulages è scomparso il 26 ottobre scorso a Rodez, in Occitania, dove era nato il 24 dicembre 1919. 

Un nuovo spazio per l’arte a Milano

Il 12 novembre prossimo apre a Milano il 55 Art Privè, nuovo spazio artistico in una location molto particolare.

Boltanski e Holzer: della mortalità e dell’impegno

Due belle mostre si sono appena aperte a New York: Christian Boltanski: Départ - Arrivée da Marian Goodman, e una esposizione di nuove opere di Jenny Holzer da Hauser & Wirth

Diario newyorkese 2.5: Rauschenberg e Paik sulla W 24th

Gladstone dedica a Rauschenberg una mostra incentrata su Venetians and Early Egyptians, 1972-1974, mentre da Gagosian è in corso una strepitosa retrospettiva dedicata a Nam June Paik.

Diario newyorkese 2.4: la Biennale del Whitney

Solo la fotografia e una manciata di altre opere salvano il visitatore dalla noia di una Biennale di una piattezza assoluta.

Diario newyorkese 2.3: il ritorno

La primavera è un periodo ricco di proposte interessanti nella Grande Mela. Dopo parecchi tempo torniamo, così, a fare un giro per le gallerie di Manhattan.

Diario newyorkese 2.2: Jasper Johns e Julian Schnabel

Whitney Museum e Philadelphia Museum of Art celebrano l'arte di Jasper Johns con una retrospettiva imperdibile. Mentre Brand Foundation presenta i nuovi lavori di Schnabel.

Diario newyorkese 2.1: Upper East Side

Dopo averci condotto per le gallerie d'arte di Chelsea, il nostro Sandro Naglia ci guida tra quelle dell'Upper Eest Side di New York.

recenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

Ecco la storia del Museo Varoli di Cotignola, una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!