17 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Manovra: cancellate (per ora) le misure che colpivano le vendite d’arte

Pericolo scongiurato, almeno per ora. Nella nuova bozza della Legge di Bilancio 2018, che i tecnici del MEF hanno rilasciato alle ore 16.49 di martedì 25 ottobre 2017, le due misure che in questi giorni hanno scosso tanto gli animi dei collezionisti italiani e degli operatori di mercato non ci sono più. 

Legge di Bilancio 2018: lacrime e sangue “solo” per chi vende arte?

La bozza di Legge di Bilancio 2018 punta i riflettori del fisco sul collezionismo privato e sul mercato dell'arte e ipotizza due misure per far emergere una "base imponibile prudenzialmente stimata in circa 1 miliardo di euro e un maggior gettito di circa 160 milioni di euro". Due misure che stanno spaventando collezionisti e operatori che temono ripercussioni pesanti sul mercato. Ma ecco di cosa si tratta.

Autunno in galleria: le mostre da non perdere

Dall'emergente Piero Manzo che sbarca alla White Noise di Roma, alla Galleria Privateview di Torino che prosegue il suo viaggio attraverso il linguaggio figurativo americano. Le mostre inaugurate in questi giorni di aste e fiere sono tantissime. Ecco quelle che, secondo noi, non dovreste perdere.

Aste italia: uno sguardo ai cataloghi di FidesArte e Boetto

Tra domenica e martedì andranno in asta i lotti di FidesArte - dove spicca, tra gli altri, un bellissimo lavoro di Griffa del 1977 - e di AsteBoetto che ha messo insieme un catalogo decisamente intrigante. Tra i lotti più belli: una scultura in cera di Paolo Icaro, un bellissimo lavoro di Emilio Isgrò e un'opera storica di Maurizio Nannucci.

Diario Scaligero: prova di carattere per ArtVerona 2017

Curata ed elegante, ArtVerona ha superato se stessa entrando, dopo il rilancio effettuato da Andrea Bruciati, nella fase del consolidamento. Con Adriana Polveroni che è riuscita a dare struttura anche alla parte dedicata al contemporaneo. Ecco il nostro reportage dopo l'opening di oggi.

Gastini, Griffa e Icaro guidano l’asta Martini di ottobre

Ripartono oggi le "letture catalogo" di Collezione da Tiffany, dedicate alle aste più interessanti in programma in Italia. Primo appuntamento della serie autunnale delle "letture", l'asta di Martini Studio d'Arte che per il suo appuntamento della prossima settimana ha messo insieme un catalogo ricco di suggestioni e pezzi storici.

Fiere: è tempo di ArtVerona 2017

Archiviata la Frieze Week con le sue aste serali di arte italiana e contemporanea, è tempo di tornare nel nostro Paese dove è iniziato il conto alla rovescia per ArtVerona | Art Project Fair (Veronafiere, 13-16 ottobre 2017), la fiera che inaugura la sessione autunnale del mercato italiano dell'arte.

Londra, Christie’s: World Record per Angeli e Pistoletto

Thinking Italian, la rinnovata Italian Sale di Christie's, si chiude con un totale di  32.183.750 £ (buyer's premium incluso) e un tasso di vendita in lotti dell'81%. Record d'asta per Franco Angeli, con "Fiore Partigiano", e Michelangelo Pistoletto, con "Uomo che guarda un negativo"

Londra: il mercato boccia la nuova Italian Sale di Sotheby’s

In Context Italian Art si è conclusa con un modesto totale di poco superiore ai 18.1 milioni, meno di quelli - già insufficienti - del 2016.  Come se non bastasse, dei 45 lotti in catalogo ben 14 sono rimasti invenduti (31%), 9 sono stati aggiudicati sotto la stima minima (20%) e solo 6 hanno superato la massima aspettativa (13%).

La fotografia d’autore protagonista a Mercanteinfiera

Dopo due anni di corteggiamento, la fotografia entra a pieno titolo a Mercanteinfiera (30 settembre - 8 ottobre) e chi in questi giorni varcherà la soglia del polo fieristico di Parma verrà accolto, proprio dietro ai tornelli d’ingresso, da una mini edizione di MIA Photo Fair. Ma non solo, dagli scatti di Giacomelli e Nan Goldin per arrivare alla cosiddetta Fotografia Anonima, sono tanti i tesori fotografici che in questa edizione si possono incontrare anche tra gli stand dell'appuntamento parmigiano.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.