14.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Aspettando Carol Rama: 5 mostre da vedere a settembre

Dalla personale di Salvatore Arancio a Palermo alla mostra che chiude i festeggiamenti per il Centenario della nascita di Alberto Burri a Città di Castello, passando per Ai Weiwei a Firenze. Ecco 5 mostre che apriranno i battenti nelle prossime settimane e che non dovete assolutamente perdere. Il tutto aspettando la grande retrospettiva che, ad ottobre, la GAM di Torino dedicherà a Carol Rama.

I 40 anni della Galleria Susanna Orlando

Contraria al conformismo e ai luoghi comuni, Susanna Orlando è una gallerista tutta di un pezzo, ma soprattutto una donna dallo stile inconfondibile. Stile che, nel tempo, è divenuto un vero e proprio marchio di fabbrica, garantendole un successo che va avanti da 40 anni. Tanto da essere, oggi più che mai, un vero e proprio punto di riferimento per i collezionisti che animano l’estate della Versilia.

Libri – Conversazioni d’Arte

Un libro per chi vuole scoprire il lato più intimo del mondo dell'arte, ma anche una guida per tutti quei giovani che sognano di lavorare in questo mondo. Conversazioni d'Arte ci consegna una mappatura del network artistico attraverso lo sguardo di chi lo vive, professionalmente, ogni giorno.

Fiere d’Arte: l’Italia nello scenario globale

Artissima è la fiera italiana più apprezzata dalle gallerie di ricerca, mentre Arte Fiera si conferma come la più "locale" tra le big. E tra le gallerie è la Continua di San Gimignano la più attiva del mondo nel campo delle fiere. Ecco come si posiziona il nostro Paese nel settore delle fiere d'arte, passato ai raggi X dall'International Fair Report 2016.

ArtPrice: fatturati in calo per il mercato globale delle aste

La poca presenza di capolavori rallenta le aste newyorchesi e londinesi, con la Cina che supera nuovamente gli Stati Uniti. Ma in questa lotta tra Big sono i mercati locali a dimostrarsi i più vivaci. Tra questi l'Italia che cresce e oggi rappresenta l'1.6% del mercato globale: nel primo semestre 2015 la sua quota era inferiore all'1%.

L’elegante Melancolia di Guglielmo Castelli

Un passato da illustratore di Vogue e un presente da pittore. Guglielmo Castelli (n. 1987) è uno degli astri nascenti della nuova arte italiana, considerato uno degli giovani più influenti della scena artistica europea di oggi. Ecco cosa ci ha raccontato del suo lavoro.

4 libri per avvicinare all’arte i nostri bambini

Amate l'arte ma visitare le mostre con i vostri figli è un incubo? Provate a farli innamorare dell'arte grazie a 4 libri pensati proprio per loro. Quattro consigli di lettura che, peraltro, vi aiuteranno anche a passare i lunghi pomeriggi estivi al riparo dalla calura.

Esportazioni arte: riforma prossima al varo

Da questo autunno anche in Italia la circolazione internazionale dei beni culturali potrebbe divenire più semplice. E questo grazie all'imminente approvazione della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (DDL 2085) che conterrà, all'articolo 53, una modifica al Codice dei Beni Culturali pensata proprio per semplificare le procedure al controllo della circolazione internazionale delle opere d’arte e degli oggetti d’antiquariato.

Mostre: Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera

Inaugura il 19 luglio prossimo, negli spazi di Palazzo Corvaja a Taormina la mostra: "Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento". Uno straordinario viaggio tra i protagonisti internazionali dell’Arte del XX secolo attraverso l’ampia e variegata collezione di Ezio Gribaudo che fu amico, collaboratore ed editore di personalità del calibro di Lucio Fontana, Alberto Burri, Giorgio De Chirico, Hans Hartung, Joan Mirò, Henry Moore, Francis Bacon, Graham Sutherland, Jean Dubuffet e Man Ray.

Collezionismo: niente tasse per chi vende le opere online

La Commissione Tributaria Regionale della Toscana respinge l'appello dell'Agenzia delle Entrate di Lucca nei confronti di un Collezionista che vendeva e comprava oggetti online. Un sentenza, quella emessa dalla Commissione toscana destinata a fare scuola e, soprattutto, un po' di chiarezza in materia di Collezionismo e Fisco. Anche se alcuni margini di incertezza rimangono, come ci spiega Marco Bodo dello Studio ST Commercialisti Associati di Torino.

recenti

Capitolium Art: il design del Novecento va all’asta

Asta del 15 maggio di Capitolium Art,interamente dedicata al design e alle arti decorative del Novecento. Una selezione raffinata di opere

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi di Trump?

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi lanciata da Trump? Ecco cosa sta succedendo e quali sono i possibili scenari.

Dorotheum: l’asta del 21 maggio accende Vienna

L’arte contemporanea si prende la scena con la prima delle due aste dedicate, in programma il 21 maggio

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!