20 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Bologna: il Collegio Venturoli celebra i suoi artisti

Il 24 settembre apre tra Bologna e Crespellano una mostra in 4 sedi che celebra i borsisti del Collegio Venturoli (1930-1980). Un'esposizione che riporta l'attenzione su alcuni degli artisti che hanno animato la scena artistica e culturale italiana del dopoguerra. In mostra anche opere giovanili di Luciano Damiani e Renato Barilli. Interessante focus sull'informale italiano con opere, tra gli altri, di Gustavo Bonora.

Perché il mercato cresce e le gallerie d’arte chiudono

Nonostante un mercato dell'arte in continua espansione, ogni anno chiudono tantissime gallerie d'arte. Adesso, uno studio condotto da Magnus Resch spiega il perché di questo fenomeno, tracciando un ritratto, non felicissimo, di questo settore, tra scelte imprenditoriali infelici e una scarsissima capacità di comunicazione.

Aste: la top 10 degli artisti che guidano il mercato

Da gennaio a settembre la fascia alta è cresciuta del 6% in valore rispetto al 2014. Un successo determinato, in primo luogo, da 10 artisti che, da soli, rappresentano 1/3 del mercato. Tra questi anche Amedeo Modigliani, unico italiano in classifica.

Settembre: 7 mostre da non perdere

Lasciato alle spalle l'ozio estivo la stagione dell'arte entra nel vivo e Collezione da Tiffany ha selezionato per voi 7 mostre in altrettante gallerie private che non dovete assolutamente perdervi.

Collezionare Fotolibri d’Artista: intervista a Roberto Maggiori (Editrice Quinlan)

In Italia, a differenza di quanto avviene all'estero, non esiste ancora un vero e proprio collezionismo di fotolibri d’artista. Eppure, questa particolare tipologia di opere offre numerosi vantaggi a chi ama la fotografia e vorrebbe mettere insieme una collezione importante. Ne abbiamo parlato con Roberto Maggiori, curatore e fondatore della casa editrice Quinlan.

L’essere umano tra realtà e illusione: Patrizia Emma Scialpi

Tarantina di nascita, ma milanese di adozione, Patrizia Emma Scialpi (n. 1984) racconta a Collezione da Tiffany la sua ricerca artistica e i suoi ultimi lavori in vista della prossima personale che aprirà a Monda il 30 settembre prossimo presso la galleria Villa Contemporanea.

Guardare Arles con gli occhi di Van Gogh

Una passeggiata tra i colori e i dipingi di Van Gogh per una Arles insolita e più poetica del normale. E' quanto permette, agli amanti dell'arte, il percorso dedicato dalla città al pittore olandese che qui rivoluzionò il suo modo di dipingere.

Il “Nu couché” di Modigliani in asta da Christie’s

New York - All'asta da Christie's il più grande capolavoro di Modigliani: il "Nudo disteso" della Collezione Mattioli. In catalogo a novembre con una stima di 100 mln $, fu acquistato nel 1949 dal collezionista italiano per poco più di 5 milioni di lire.

Mercato: Milano torna tra le grandi dell’arte

Milano entra nella top 10 delle capitali del mercato dell'arte. Un risultato che la dice lunga sulle potenzialità della piazza italiana che, se adeguatamente stimolata, potrebbe crescere e sostenere anche il nostro patrimonio culturale. Oltre a creare nuovi posti di lavoro e incrementare il turismo.

Con Cézanne a spasso per Aix-en-Provence

Nato in rue de l'Opéra nel 1839 e morto in rue Boulegon nel 1906, Paul Cézanne amava Aix e la Provenza e ancora oggi è qui che si può vivere più intensamente la sua esperienza artistica, visitando i suoi luoghi e immergendoci nei colori e nella luce che lo ispirarono.

recenti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art