11.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Aste: la top 10 degli artisti che guidano il mercato

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Da gennaio a settembre di quest’anno la fascia alta del mercato ha raggiunto i 53.8 miliardi di dollari di valore, superando il record del 2014. A determinare questo risultato, una rosa ristrettissima di nomi sempre presenti nei cataloghi delle principali case d’asta. Guidata da Picasso, Andy Warhol e Claude Monet, la top 10 degli artisti che navigano ai piani alti del mercato dell’arte ha totalizzato, da sola, un terzo del suo valore. Amedeo Modigliani è l’unico italiano in classifica.

 

Un mercato selettivo e “ripetitivo”

 

Una nuova stagione di aste si sta per aprire. Mentre il lavoro ferve attorno ai cataloghi delle principali case d’asta internazionali, l’ultimo report di skate’s, leader mondiale dell’art business intelligence, ci consegna il “ritratto” più aggiornato della fascia più alta del mercato dell’arte. Dal rapporto, uscito il 5 settembre scorso, scopriamo così che la vetta del mercato ha raggiunto, nei primi 8 mesi del 2015 l’incredibile valore del 53.8 miliardi di dollari segnando un +6% rispetto al 2014. E a crescere è anche il prezzo d’entrata nella fascia alta, passato da 1.5 milioni di dollari a circa 1.6 milioni. Da gennaio a settembre è aumentata, infine, anche la liquidità del mercato: oltre il 18% del volume totale di questo segmento, infatti, è stato generato da vendite ripetute di opere a firma di uno stesso autore: se calano, infatti, gli artisti con più di un passaggio in asta (592 contro i 603 del 2014), sono sempre di più quelli che possono contare su oltre 5 vendite, passati dai 309 dello scorso anno ai 311 dei primi nove mesi del 2015. E se, complessivamente, sono poco più di 1000 gli artisti che riescono ad entrare in questo club elitario, un terzo del mercato di fascia alta è rappresentato dalle vendite di soli 10 artisti tra i quali l’unico italiano è Amedeo Modigliani di cui, a novembre, andranno all’asta il Portrait de Paulette Jourdain (Sotheby’s, 4 novembre)il celebre Nu couché della collezione Mattioli in catalogo da Christie’s il prossimo 9 novembre. (Leggi -> Il “Nu Couché” di Modigliani in asta da Christie’s).

La top 10 degli artisti che maggiormente hanno contribuito alla crescita della fascia alta del mercato (Fonte: Skate's)
La top 10 degli artisti che maggiormente hanno contribuito alla crescita della fascia alta del mercato (Fonte: Skate’s)

 

Rarità e disponibilità: il segreto del successo

 

Il quadro degli artisti che più contribuiscono al valore totale del mercato dell’arte è, tutto sommato, rassicurante, considerato lo sconcerto che spesso generano alcune opere di giovani under 40 che superano, al primo passaggio in asta, la soglia del milione di dollari. I nomi della top 10 sono, infatti, quelli dei grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea e il loro valore economico è generato, in primo luogo, da un indiscusso valore artistico. Certo la speculazione rimane, ma è forse proprio anche il timore di “oscure manovre finanziarie” dietro la messa in vendita degli artisti più giovani, ad orientare il grande collezionismo internazionale verso certi nomi, a testimonianza di un predominare della passione sull’investimento, anche in un mercato che spesso lascia perplessi. Ma dal report pubblicato da Skate’s emerge anche un dato importante che fa capire cosa genera tanti record d’asta: rarità e disponibilità. Una binomio incoerente solo all’apparenza: rara, per sue caratteristiche particolari, deve essere l’opera in catalogo, ma perché un artista abbia un mercato solido deve anche esserci una certa disponibilità di lavori analoghi, così da soddisfare la domanda di un collezionismo che, in fatto di gusti, è spesso molto omologato alle scelte di pochi, grandi acquirenti di brand. Basti pensare che, oggi, il 18% in volume della fascia alta del mercato e il 15% delle vendite è generato da artisti che, durante l’anno, vengono inseriti più volte nei cataloghi. E’, però, la rarità insita nel singolo pezzo a farne lievitare il prezzo. Un esempio su tutti, l’Achrome del 1958-59 di Piero Manzoni venduto per 12.626.500 sterline (incluso buyer’s premium) nell’ultima Italian Sale di Sotheby’s, partendo da una stima di 5-7 milioni di sterline. Di Achrome simili ne esistono altri (un secondo era presente, peraltro, nel catalogo dell’asta di arte italiana di Christie’s), ma quello era l’unico disponibile di una serie di soli nove esemplari delle stesse dimensioni di cui gli altri pezzi fanno parte delle collezioni di alcuni dei musei di arte moderna e contemporanea più importanti del mondo. (Leggi anche -> Italian Sales: l’arte italiana va in “bianco”).

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Gallerie: Monitor annuncia la rappresentanza Maja Escher

La galleria Monitor, con sedi a Roma, Lisbona e Pereto, ha da poco annunciato la nuova rappresentanza dell'artista Maja Escher (n. 1990). Originaria di Santiago do...

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!