18.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Andrea Savino

83 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

5 per mille per la cultura: fino al 28 febbraio per le nuove iscrizioni

Ogni anno in sede di dichiarazione dei redditi, vi è la possibilità per le persone fisiche di destinare una quota pari al 5 per...

Nuovi stanziamenti per la cultura nel Decreto Sostegni Ter

Per fronteggiare la quarta ondata dell’emergenza Covid, il Governo è intervenuto nuovamente al fine di sostenere le attività economiche più duramente colpite.

Le novità della legge di bilancio 2022 per la cultura

Dopo l'approvazione della Manovra 2022, vediamo le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico per il nuovo anno.

Le disposizioni fiscali in materia di NFT per le opere d’arte

Tutto quello che c'è da sapere sulla disciplina prevista per imposte dirette e sulle indicazioni fiscali in materia di IVA e NFT.

Il trattamento fiscale per l’acquisto di opere d’arte da parte di professionisti ed imprese

Al fine di mettere al riparo l’acquirente da eventuali contestazioni in caso di verifica da parte del Fisco, occorre valutare attentamente anche le possibili implicazioni di natura tributaria

Gli aspetti fiscali del prestito delle opere d’arte

Un approfondimento sulle possibili implicazioni fiscali che il prestito di un'opera può far sorgere e come mettersi al riparo

Novità sui contributi a fondo perduto per il sostegno delle Gallerie d’arte

Focus sul contributo per le imprese rimaste chiuse per almeno 100 giorni e il sostegno perequativo del Decreto Sostegni Bis.

Viaggio tra presente e futuro dell’arte contemporanea

Intervista ad Anna Ferrino, Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Analisi e proposte in ambito fiscale per rilanciare il mercato dell’arte

Nell'articolo di oggi si analizzano alcune proposte di natura fiscale finalizzate a consentire una maggiore competitività del mercato italiano dell'arte

Tra rinascita, politica attiva e nuove forme di coinvolgimento: le prospettive 2021 della cultura

“L’Economia della Cultura nel 2021, tra emergenza sanitaria e riaperture” è il titolo di un interessante webinarche si è tenuto il 10 giugno scorso.

recenti

Art Basel Paris 2025 conferma mercato in ripresa ma più selettivo, che privilegia blue chip e profili istituzionali

Art Basel Paris 2025 conferma un mercato dell’arte in ripresa ma più selettivo, tra record blue-chip e nuove fiere indipendenti

Collezione è aprirsi alle scoperte – parte 2

Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo raccontano il loro collezionismo: opere scelte con il cuore, desiderate e condivise, tra passione e relazione con gli artisti.

Collezionare è aprirsi alle scoperte

A Roma, Casa Piena racconta la collezione d’arte di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo: un dialogo tra vita, scoperta e creatività contemporanea

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!