16.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Andrea Savino

76 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Viaggio tra presente e futuro dell’arte contemporanea

Intervista ad Anna Ferrino, Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Analisi e proposte in ambito fiscale per rilanciare il mercato dell’arte

Nell'articolo di oggi si analizzano alcune proposte di natura fiscale finalizzate a consentire una maggiore competitività del mercato italiano dell'arte

Tra rinascita, politica attiva e nuove forme di coinvolgimento: le prospettive 2021 della cultura

“L’Economia della Cultura nel 2021, tra emergenza sanitaria e riaperture” è il titolo di un interessante webinarche si è tenuto il 10 giugno scorso.

Uno sguardo europeo sulla situazione degli artisti e dei lavoratori della cultura

La mancanza di una definizione univoca rende il settore frammentato e crea difficoltà si in termini economici che di diritti.

Le misure del decreto Sostegni per la cultura

Dalle indennità per artisti e lavoratori dello spettacolo ai Fondi per musei, cinema e imprese culturali. Il Decreto sostegni passato ai raggi X

C’è tempo fino all’8 marzo per accedere al fondo per i piccoli musei

Il Fondo è stato incrementato rispetto al 2020 e oggi conta 3 milioni di euro per assicurare, tra le altre cose, funzionamento, manutenzione, digitalizzazione e didattica.

I progetti del Recovery Fund per il futuro della cultura

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri ha previsto per turismo e cultura uno stanziamento di 8 miliardi di euro. Vediamo insieme quali sono gli obiettivi del Piano.

Legge di bilancio 2021: le risorse per il settore cultura

Analizziamo oggi le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale per l’anno 2021, un anno che si spera possa rappresentare la ripartenza per l’intero comparto.

Le nuove misure per la cultura contenute nel Decreto Agosto

Il decreto legge n. 104 dello scorso 14 agosto (“Decreto Agosto”) ha introdotto nuove misure per il rilancio ed il sostegno di turismo e cultura, ossia due settori strategici per l’economia nazionale che, insieme, determinano più del 12% del Pil.

Tra pubblico e privato il mix di fondi per il settore cultura

L'emergenza Covid-19 ha colpito duramente il settore della cultura e per la ripartenza, mentre il Governo riduce i fondi promessi e l'Europa taglia i finanziamenti a programmi come Erasmus+ o Europa Creativa, fondamentale risulta l'intervento dei privati

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.