12.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Andrea Savino

83 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Il punto di vista degli operatori sulle misure per il sostegno alla cultura: intervista ad Umberto Croppi

Tra le misure contenute contenute del decreto "cura italia" vi anche delle disposizioni per sostenere l'industria culturale, creativa e del turismo. Per comprendere il punto di vista degli operatori abbiamo fatto qualche domanda ad Umberto Croppi, Direttore di Federculture.

Il decreto Cura Italia e le misure straordinarie per il sostegno alla cultura

Tra le misure contenute vi sono delle disposizioni per sostenere in questa prima fase l’industria culturale, creativa e il turismo, uno dei principali motori del Paese.

Il bonus cultura per i diciottenni tra modalità operative e controlli

Il Bonus cultura è un incentivo, introdotto dal Governo Renzi nel 2016, con l’obiettivo di permettere ai più giovani di disporre di una piccola somma di denaro da investire ad esempio per l’acquisto di biglietti di musei, mostre, gallerie ed eventi culturali.

Le misure fiscali di sostegno alla cultura tra Art Bonus e Mecenatismo

Investi nell’arte e scopri come pagare tasse. Ad una prima lettura sembra di trovarsi di fronte ad uno slogan pubblicitario, invece è il titolo contenuto nella pagina web del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo (MIBACT) per favorire le erogazioni liberali in ambito culturale.

Le novità della legge di bilancio 2020 per la cultura

Nell'articolo di oggi verranno analizzate le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico dalla Legge di Bilancio 2020 approvata il 27 dicembre scorso.

La fatturazione degli artisti: in regalo i facsimili dei documenti fiscali

Per prima cosa Buon Natale a tutti! Come da tradizione non potevano non riservare ai nostri abbonati un piccolo regalo. E così, se nel corso dei precedenti interventi si è potuto accompagnare gli artisti all’interno dei principali documenti fiscali, oggi torniamo sull'argomento regalandovi dei preziosi facsimile che speriamo possano esservi utili.

Le Gallerie d’arte tra fatturazione elettronica e regime del margine

Vademecum dedicato alle differenti disposizioni normative che possono interessare le Gallerie d’arte nell’ambito di una corretta e agevole gestione degli adempimenti previsti in termini di fatturazione.

La fatturazione elettronica per gli artisti

Nel precedente intervento si è incominciato a trattare l’argomento relativo agli obblighi ed i contenuti essenziali della fatturazione. Questo secondo appuntamento affronta il tema della fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019.

Una guida pratica per la fatturazione degli artisti

Il momento della fatturazione ha spesso visto nascere dubbi e incertezze per gli artisti, i quali in molti casi si trovano ad avere poca familiarità con le tematiche fiscali. Per aiutarli nell’affrontare tale adempimento, pubblichiamo oggi questa breve guida che ha l’obiettivo di far conoscere in maniera snella tutte le nozioni essenziali per l’emissione della fattura.

L’artista come professione: ecco i primi passi per orientarsi in ambito fiscale

Dopo aver visto qual è l'inquadramento fiscale del "giovane artista" professionista, oggi vediamo quali sono i primi passi che devono compiere, in ambito fiscale, tutto coloro che intendono fare dell'arte la propria professione.

recenti

Dorotheum, settimana dell’arte a Vienna: l’asta di Arte Contemporanea del 19 novembre

Dalla Modernità alla Contemporaneità: Vienna al centro del mercato europeo Dopo la selezione di capolavori di Arte Moderna, Dorotheum prosegue la sua settimana dedicata all’arte...

Dorotheum, Vienna: l’incanto dell’arte moderna torna all’asta. 

La casa d’aste Dorotheum presenta il 18 novembre a Vienna la sua asta di Arte Moderna: una selezione di capolavori europei

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!