16.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Andrea Savino

55 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti è anche membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Una guida pratica per la fatturazione degli artisti

Il momento della fatturazione ha spesso visto nascere dubbi e incertezze per gli artisti, i quali in molti casi si trovano ad avere poca familiarità con le tematiche fiscali. Per aiutarli nell’affrontare tale adempimento, pubblichiamo oggi questa breve guida che ha l’obiettivo di far conoscere in maniera snella tutte le nozioni essenziali per l’emissione della fattura.

L’artista come professione: ecco i primi passi per orientarsi in ambito fiscale

Dopo aver visto qual è l'inquadramento fiscale del "giovane artista" professionista, oggi vediamo quali sono i primi passi che devono compiere, in ambito fiscale, tutto coloro che intendono fare dell'arte la propria professione.

L’inquadramento fiscale del “giovane artista” non professionista

Per i tanti giovani artisti che nella vita hanno il desiderio di vendere le proprie opere, è importante fornire i giusti strumenti per comprendere l’inquadramento fiscale e previdenziale della loro attività.

Le ultime novità sul trattamento IVA nella compravendita di opere d’arte

In data 18 giugno 2019, l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori restrizioni in merito all’applicazione del regime del margine per la compravendita di opere d’arte. Ma vediamo come funziona il regime del margine e cosa è cambiato con il principio di diritto n.19 dell'Agenzia.

Le Gallerie d’arte “in anticipo” sugli effetti della Brexit

Il prossimo 29 marzo sarà ufficiale l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e anche le Gallerie d’arte non vogliono farsi cogliere impreparate. I timori degli espositori sono legati alle incertezze relative alle modalità di entrata ed uscita dei beni dal Regno Unito, soprattutto in assenza di specifici accordi tra i due paesi (c.d. “Hard Brexit”).

recenti

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

Abbiamo incontrato Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che nasce dalla passione di un ragazzo che nella vita voleva inseguire le cose belle.

Da Bergamo a Modica: in tour tra le gallerie italiane

Dieci mostre che dalla Lombardia vi porteranno in Sicilia per un giro d'Italia all'insegna dell'arte in galleria.

Aste: alla scoperta della raffinata proposta di Studio d’Arte Martini

Catalogo eccellente per Studio d'Arte Martini che per la sua asta di giugno ha messo insieme una selezione ricca di spunti e approfondimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!