21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Le Persone dietro le collezioni

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

Ecco la storia del Museo Varoli di Cotignola, una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate.

La romantica soffitta padovana che mette in mostra una collezione che ha dell’incredibile: il museo del Precinema

Prato della Valle, Padova. All'ultimo piano di uno dei palazzi che abbracciano la famosa piazza della città veneta è custodita una collezione speciale, unica e che ha dell'incredibile.

L’elegante collezione da scoprire ai bordi di Torino: Villa Cerruti

Il racconto di una collezione corporate d'epoca, la storia della sua nascita e della sua evoluzione nelle parole di Fabio Cafagna, responsabile del catalogo.

La collezione universale del MUDEC

La collezione del MUDEC è proprio da considerare come un incontro eterogeneo di oggetti di varia natura provenienti da luoghi diversi. Ascoltare Carolina Orsini è come farsi accompagnare dentro il progetto e scoprire ogni faccia di questa agorà di incontri culturali, così importante per la città di Milano e non solo.

L’appennino toscano nasconde un luogo speciale: la collezione dello Spazio Brizzolari

Una collezione nata e curata con amore da Giuseppe e Vera, con il supporto di Diana. Una collezione che racconta l'arte di un personaggio popolare e originale: Antonio Brizzolari

La collezione della biblioteca Beethoveniana: una meraviglia che va oltre la musica

Entrare nella biblioteca Beethoveniana per scoprire il mito, la figura storica e il compositore austriaco. Intervista ai fondatori di questa splendida collezione.

La Fondazione Coronini Cromberg come esempio di collezionismo storico a 360 gradi

L'intervista alla responsabile della collezione Coronini Cromberg ci racconta l'approccio filologico nella gestione di una casa museo

Una collezione donata al Comune di Udine: Casa Cavazzini e la storia della Collezione Astaldi

Un'altra collezione, un'altra intervista, un altro racconto della conservatrice Vania Gransinigh che mette ordine tra storia e gestione del museo.

I Musei di Pesaro: una collezione diffusa

L'estate di Collezione da Tiffany continua con l'intervista ai responsabili della collezione di Palazzo Mosca a Pesaro.

La collezione del MAS di Milano e l’autenticità degli oggetti antichi

Un elegante palazzo milanese, a due passi dal Castello Sforzesco, dischiude un ambiente raffinato e a tratti unico, con vetrate piombate, soffitti cassettonati, pavimenti...

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!