Hollow Hands è la prima mostra italiana di Andreia Santana ospitata allo Spazio Leonardo, di Leonardo Assicurazioni – Generali Milano, visitabile fino all’8 maggio. Un luogo che coniuga l’attività professionale con le necessità culturali di un territorio, ponendosi come “Agenzia-città” inclusiva e aperta al pubblico.
WITHERS MEETS ART in studio legale con Withers e la collaborazione di London Trade Art. Ne parliamo con Giulia Cipollini, Francesca Casiraghi e Jessica Tanghetti.
La mostra “Screens, Props and Electric Lights”, realizzata con la collaborazione della Monica De Cardenas Gallery e di AXA XL Art & Lifestile e Apice, visitabile fino al 20 novembre 2020 negli spazi di LCA studio legale. L’evento è parte del progetto LAW IS ART.
Elena Solito ci accompagna negli stabilimenti della Giovanardi Spe che festeggia 100 anni di attività con la mostra 10×100 fabbrica d’arte contemporanea, curata da Martina Cavallarin e Marco Tagliafierro.
Bilancio della quarta edizione di WopArt 2019, la fiera dedicata alle opere su carta, che si è svolta dal 19 al 22 settembre nella sede che stabilmente la ospita dal 2016: il Centro Esposizioni di Lugano.
Se l’arte è considerata espressione della propria contemporaneità, che spesso anticipa e riflette sentimenti e fenomeni attuali, invocando un maggiore senso di responsabilità o suggerendo delle considerazioni su fatti, sentimenti e situazioni correnti; il progetto di residenza ZOLLE, appare assolutamente in linea con questa considerazione.
The House è il nuovissimo progetto inaugurato da poche settimane, all’interno della casa-studio, dell’architetto e collezionista, Michela Genghini. Una dimora raffinata e discreta che si presenta misurata nella scelta degli elementi decorativi, negli eleganti arredi e nel rigoglioso terrazzo interno.
Inaugurata, con la mostra MCMXXXIV, la nuova galleria di Massimo De Carlo in Viale Lombardia a Milano all’interno della Casa Corbellini-Wasserman. Un viaggio attraverso il tempo all’interno di stanze ampie e comunicanti che conducono in un percorso libero da cronologie o imposizioni tra le esperienze degli anni Trenta - quando l'edificio fu costruito - e quelle più contemporanee.
Dal 25 al 27 Novembre, Spazio Caraceni apre le sue porte a un immaginario collezionista. Il lusso discreto di un ambiente dal sapore maschile, in un file rouge con la sartoria, fa da cornice alla mostra pensata e progettata dai curatori, Corinna Turati, Alessandro Buganza e Margherita Castiglioni.
Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!