30 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Babuino: in asta a Roma lo Chagall di Lindsay Kemp

del

Nei primi anni ’80, in occasione della prima dello spettacolo ‘Sogno di una notte di mezza estate’, prodotto da Romolo Valli al Teatro Eliseo di Roma, lo zio del compositore cileno Carlos Miranda donò a Lindsay Kemp un delicato autoritratto di Chagall su carta. A distanza di quasi quarant’anni questa delicata china su carta lascia la Collezione del coreografo e ballerino inglese per essere proposta in vendita dalla casa d’aste Babuino di Roma il 20 marzo prossimo con una stima di 6-8.000 euro (lotto 50).

MARC CHAGALL, Autoritratto. China su carta, cm. 12 x 9,5. Stima: € 6000-8000. Courtesy: Babuino Casa d'Aste
MARC CHAGALL, Autoritratto. China su carta, cm. 12 x 9,5. Stima: € 6000-8000. Courtesy: Babuino Casa d’Aste

E’ questa una delle chicche più preziose tra le opere che la casa d’asta di via de’ Greci ha messo insieme per la sua asta di Arte Moderna & Contemporanea, Arti Decorative, Fumetti e Design del XX secolo che sarà battuta in 3 tornate: Martedì 20 marzo ore 15.30 (Dipinti, sculture, disegni e grafiche), Mercoledì 21 marzo ore 15.30 (Dipinti, sculture, design e arti decorative del XX secolo) e Giovedì 22 marzo sempre alle 15.30 (Arti decorative del XX secolo, fumetti e design).

LOTTO 102 - GIORGIO DE CHIRICO, Due cavalli in un paese, fine anni '50. Olio su tela, cm. 50 x 60. Stima: € 40.000-60.000. Courtesy: Casa d'Aste Babuino.
LOTTO 102 – GIORGIO DE CHIRICO, Due cavalli in un paese, fine anni ’50. Olio su tela, cm. 50 x 60. Stima: € 40.000-60.000. Courtesy: Casa d’Aste Babuino.

Tra gli altri lavori più importanti proposti in vendita dalla casa d’aste Babuino, si segnalano ancora  il piccolo olio su tela di Giorgio De Chirico di fine anni Cinquanta Due cavalli in un paese. Proveniente da una collezione privata di Roma, questo dipinto è presentato al lotto 102 con una valutazione di 40-60.000 euro. Seguono alcuni lavori su carta tra i quali un paio di Roberto Crippa (119-120), del quale però va evidenziata la presenza di un piccolo olio su tela del 1951, Spirali, valutato 20-25.000 euro e collocato al lotto 122.

LOTTO 122 - ROBERTO CRIPPA, Spirali, 1951. Olio su tela, cm. 50 x 70. Stima: € 20.000-25.000. Courtesy: Casa d'Aste Babuino.
LOTTO 122 – ROBERTO CRIPPA, Spirali, 1951. Olio su tela, cm. 50 x 70. Stima: € 20.000-25.000. Courtesy: Casa d’Aste Babuino.

Seguono una serie di opere su carta di Simeti, Scheggi, Perilli. Fino ad arrivare al lotto 143 dove il catalogo del Babuino presenta Long Distance  (200×460 cm), olio su tela del 1978 di Piero Dorazio valutato 250.000-300.000 euro. Si tratta di una delle sue opere più imporranti e proviene da una illustre collezione privata dalla capitale.

LOTTO 143 - PIERO DORAZIO, Long distance, 1978. Olio su tela, cm. 200 x 460. Stima: € 250.000-300.000. Courtesy: Casa d'Aste Babuino.
LOTTO 143 – PIERO DORAZIO, Long distance, 1978. Olio su tela, cm. 200 x 460. Stima: € 250.000-300.000. Courtesy: Casa d’Aste Babuino.

Nella terza sessione d’asta ci piace segnalare, a partire dal lotto 454, una serie di lavori su carta (tecniche miste, chine, disegni) dai prezzi decisamente appetibili e a firma di alcuni grandi artisti italiani del primo Novecento, come Gino Severini, Mario Sironi, Antonietta Raphael Mafai, Achille Funi, Ubaldo Oppi, Leonardo Dudreville, Giulio D’anna, Enrico Prampolini.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!