13 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La Black Light Art nel XXI secolo

del

L’introduzione di nuovi apparati in grado di fornire la luce nera in forma più stabile e l’immissione sul mercato di una vasta gamma di colori fluorescenti, fosforescenti e luminescenti ad altissima resa estetica sotto luce nera sono state le due principali novità tecnologico/industriali che stanno alla base dell’evoluzione della Black Light Art dagli anni Settanta ad oggi. La prima, in particolare, ha permesso di risolvere alcune problematiche connesse alle prime lampade di Wood, che richiedevano tempi molto lunghi sia per giungere ad una piena intensità luminosa che per spegnersi e raffreddarsi. Oggi, invece,  esistono dei LED ultravioletti ad accensione e spegnimento immediato.

Un tubo di LED ultravioletti (UV)
Un tubo di LED ultravioletti (UV)

Ma il decisivo impulso allo sviluppo della Black Light Art è certamente quello  arrivato dal mondo dello spettacolo, con il consolidarsi dell’uso della luce nera negli ambienti giovanili delle discoteche e dello spettacolo. Oggi non è difficile assistere o partecipare a party (musicali e non) con spettacoli di Body Art in cui vengono usati proprio questi colori e queste luci e per i quali l’industria è arrivata alla produzione di colori (e vernici) assolutamente atossici e compatibili con un uso sulla pelle. Non solo:  sono nate società che hanno fatto della luce nera il loro core business e che lavorano proprio nell’ambito dell’organizzazione di spettacoli di luce. Una di queste in particolare la Wildfire Lighting & Visual Effects, ha investito anche sulla creazione di materiale ad uso artistico e ha organizzato attorno al proprio direttore artistico, Kent Mathieu, un team di tecnici per lo sviluppo delle tecniche più adatte per usare questi materiali.

Un momento dello spettacolo Fighting Gravity realizzato con i colori UV della Wildfire Inc. per la settima stagione del format America's Got Talent
Un momento dello spettacolo Fighting Gravity realizzato con i colori UV della Wildfire Inc. per la settima stagione del format America’s Got Talent

Il risultato di questo coinvolgimento di numerosi artisti e tecnici è stato la creazione di una serie di opere dall’effetto scenico molto accentuato. Il dominio completo delle Wdivergenze e delle WConvergenze di Mario Agrifoglio è diventato dunque una realtà. Resta, ovviamente, da valutare quanto un target commerciale e la stretta relazione con il business vincoli la naturale disposizione dell’artista. Il rischio è, infatti, quello di produrre opere che appaghino solo l’occhio, ma che non rappresentino una vera e propria novità espressiva in grado di catturare il mercato dell’Arte vero e proprio.

 

Le due vie dalla Black Light Art

 

Le esperienze di questi anni ci mostrano come la Black Light Art si sia evoluta in due strade tra di loro opposte, rispetto ai problemi tecnico/pittorici introdotti dalla luce nera e dalla carenza teorico/pratica della miscelazione dei colori illuminati da essa. In un ambito dove la sintesi sottrattiva spesso fallisce e dove neppure la sintesi additiva può essere di aiuto, l’artista può, infatti, scegliere di limitare gli effetti della relatività delle sensazioni ottiche o di domarli. Nel primo caso cercherà o il metamerismo (ovvero la resa identica di un colore sotto luce solare e sotto luce nera) o di lasciarsi trasportare nella resa dei colori, con un effetto diverso delle opere tra la luce solare e la luce nera. Nel secondo, invece, cercherà di dominare il difetto metamerico (ovvero la trasformazione di un colore sotto luce solare in qualunque altro colore sotto luce nera).

Nella prima direzione si sono posizionati artisti quali Alessandro Lupi, Alfonso Alfo Villa in Italia e, nel mondo, Beo Beyond, Boris Ponomare, Ryan McGinness. Nella seconda direzione si sono posizionati, invece, Mario Agrifoglio e Kent Mathieu. Altri artisti, inoltre, sono attratti dalla poetica del colore fluorescente, ma si pongono in un terreno di confine tra la rappresentazione sotto luce solare e quella sotto luce nera. Tra questi, in Italia, troviamo Rocco fluo Lancia e, in Francia, Nielly Francoise: sebbene entrambi espongano prevalentemente sotto luce solare sono consapevoli della possibile presentazione delle loro opere anche sotto luce nera.

 

I protagonisti della Black Light Art del XXI secolo

 

Passeremo ora in rassegna alcuni artisti della Black Light presenti oggi nel panorama artistico nazionale ed internazionale; gli stili, i temi le finalità di ognuno di loro sono molto diverse e li avvicina solo l’uso  – in un paio di casi solo potenziale – della luce nera.

 

Alessandro Lupi

 

Un artista che si lascia trasportare, in generale, dalla luce è Alessandro Lupi, e in particolare alcune sue installazioni sono sotto luce nera. Scrive lui stesso della sua opera: «Per me la luce è un linguaggio universale. Fin dalle prime opere ho indagato sull’ossimoro tra luce e buio, tra pieno e vuoto… la realtà si completa attraverso l’immaginazione». Lupi ha una vocazione internazionale e si pone sicuramente nel filone degli artisti che usano la luce nera come puro strumento per alimentare la personale poetica, ma con ispirazione tratta da tematiche quali luce e buio o anche spazio e tempo; realizzando installazioni legate a specchi e luci, ma anche con semplici alberi spogli o lancette di orologi. La luce nera è quindi uno dei possibili strumenti della proprio linguaggio espressivo.

Alessandro Lupi, Densità fluorescente, 2008
Alessandro Lupi, Densità fluorescente, 2008

 

Alfonso Alfo Villa

 

Un artista che crede fortemente nella espressività popolare della propria arte è Alfonso Villa. Lui descrive così la sua ispirazione:  «La notte propone situazioni e incontri con volti celebri, sconosciuti, trasgressivi, diventati l’input per la realizzazione dei miei quadri». E ancora: «La mutazione che i quadri vivono tra il momento in cui sono illuminati dalla luce diurna e quello in cui viene diffusa su di loro la luce nera di Wood, nell’oscurità della notte, ha un forte sapore di metafora». Villa si posiziona tra gli artisti che esaltano la propria tecnica nella ricerca del metamerismo, le sue opere hanno l’aspirazione di offrire una resa quanto più possibile costante tra le diverse illuminazioni.

Due lavori di Alfonso Villa
Due lavori di Alfonso Villa

 

Beo Beyond

 

Beo Beyond è un artista tedesco che opera principalmente in Spagna, si pone nel filone di artisti che tendono ad utilizzare la luce nera come estensione delle opere diurne con tendenza popolare. Utilizza anche LED ultravioletti che hanno caratteristiche ottiche leggermente mutate rispetto alla luce nera al neon e che presentano alcune caratteristiche tecnologiche meglio sfruttabili proprio nell’ambiente popolare, humus per l’attività dell’artista.

Beo Beyond, The Rider, 2010
Beo Beyond, The Rider, 2010

 

Boris Ponomarev

 

Boris Ponomarev è un giovane artista russo che oggi vive a New York, scrive di se stesso: «Quando sono uscito dalla scuola d’Arte, sapevo che la mia professione sarebbe stata collegata all’arte (cosa oggi non scontata ndr). A sei anni ho fatto una copia del ‘Ultima Cena’ di Leonardo Da Vinci su un rotolo di carta in un appartamento comunale di dieci metri quadrati. Nella mia infanzia mi piacevano artisti del Rinascimento e pittori russi come Repin, Serov e Shishkin. Amo tanti artisti e ho potuto guardare i dipinti di Claude Monet, Mathis, Gauguin, Cézanne e Degas per ore… io amo tutti gli impressionisti. Monet mi ha insegnato ad amare l’aria aperta: con uno zaino di vernici, cibo e acqua prendevo un treppiede e una tavolozza per andare via la notte lungo il fiume a dipingere fiori in una fitta nebbia…  Spesso, quando dipingo, mi ricordo i nudi di Gauguin. Naturalmente sono stato influenzato da mia madre e dai miei insegnanti, soprattutto Zhemchuzhnikova. Mi sono avvicinato alla UV art per mezzo di un video musicale di mia madre che ha collaborato con il regista iconico Tim Pope».

Un'opera di Boris Ponomarev
Un’opera di Boris Ponomarev

 

Ryan McGinness

 

Ryan McGinness nasce nel 1972. Ha al suo attivo numerose importanti esposizioni e pubblicazioni. Una sua esposizione attuale è al Virginiam Museum of Fine Art.
La sua produzione artistica si è avvicinata alla Black Light Art attorno al 2005. E’ un artista che tende a usare la forma semplicemente come ‘ausilio’, come riempitivo della sua produzione concentrata sulla poetica del colore.

Ryan McGinness, Women: The Blacklight Paintings, 2010-2011
Ryan McGinness, Women: The Blacklight Paintings, 2010-2011

 

Artisti al confine della Black Light Art

 

Oltre ad artisti prettamente Black Light, ne esistono anche alcuni che si pongono al confine tra l’arte sotto luce nera e l’arte tradizionale. Questi artisti usano i nuovi colori fluorescenti introdotti dall’industria del colore con la consapevolezza di un loro possibile utilizzo in ambiente illuminato da luce nera, ma preferiscono produrre opere  per ambienti con illuminazione tradizionale. Ve ne presento un paio, il primo italiano e la seconda francese.

 

Rocco Lancia

 

Scrive di lui Sonia Berardi: «Da quando inizia a dipingere con le sue tematiche ludiche e surreali, il pittore sperimenta il colore con varie forme, accostamenti e tecniche. Anche quando si avvicina, durante gli anni parigini [..] per un breve periodo all’arte astratta, il colore è per lui necessità di esprimere ciò che ha da dire. Il colore segue la sua evoluzione pittorica, tipicamente neoespressionista è l’intenzione di trasportare su grandi dimensioni colori forti e densi, violenti se vogliamo, così come è neoespressionista la rappresentazione figurativa, con tematiche molto diverse tra loro fino ad arrivare ad una conclusione: il colore è luce e i soggetti rappresentati devono essere fatti di bagliori e di colori irreali quali sono i colori fluorescenti».

Rocco Lancia, Zittisciti, 2014
Rocco Lancia, Zittisciti, 2014

 

 Françoise Nielly

 

In una recente intervista Nielly si descrive così: «Mio padre era un architetto; uomo impegnato, piuttosto duro, esigente e critico. Ho trascorso molti giorni disegnando su un tavolo nel suo ufficio. La mia educazione è stata drastica, non c’era posto per difetti o errori. Tuttavia, ho una forte ammirazione per lui. Era un architetto di talento. Mi ha insegnato fotografia e ottica. Mi ha portato con lui sui  cantieri e con lui ho iniziato ad avere una concezione matura dell’architettura. Mi sento vicina ad artisti come Bacon, Warhol, Bodini o Freud,  ma anche alla pittura astratta. In realtà vi è una parte della mia pittura che è molto vicino al lavoro astratto, anche se finisce per essere figurativa».

Francoise Nielly, Barak Obama, 2008
Françoise Nielly, Barak Obama, 2008

 

 

 

Il controllo degli effetti di colore

 

Come scrivevo nell’introduzione, alcuni artisti si sono posizionati nella direzione del controllo delle variazioni di colore nella transizione tra luce solare e luce nera. Il primo artista di questo filone è stato lo stesso Mario Agrifoglio – che ha ispirato questa serie di articoli – il secondo è Kent Mathieu che rappresenta, probabilmente, la dimostrazione della possibilità di quel controllo totale delle variazioni di colore teorizzato, trenta anni fa, proprio da Agrifoglio.

 

Kent Mathieu

 

Kent Mathieu nasce nel 1958 a Pamona, in California. Studia e si diploma alla Laguna School Art nel 76. Il suo interesse per la Black Light Art cresce con la collaborazione con la Wild Fire INC. Kent, in realtà, agisce più come direttore artistico di una compagnia di servizi per gli effetti visuali che non come un artista puro. Atteggiamento che certamente nasce dalla naturale vocazione di quella California dove è nato e cresciuto, patria naturale dello Showbiz.

L'opera Mike Super di Kent Mathieu vista, a sinistra, con luce naturale e, a destra, con luce ultravioletta.
L’opera Mike Super di Kent Mathieu vista, a sinistra, con luce naturale e, a destra, con luce ultravioletta.

 

Opere bianche

 

Per concludere, presentiamo ora due opere bianche che mostrano il controllo completo di una superficie colorata dalla luce solare verso la luce nera. La prima opera è di Kent, la seconda di Agrifoglio.

A sinistra Kent Mathieu davanti al murales Spiderman, realizzato in occasione dell'uscita del secondo episodio della saga cinematografica, illuminato con luce naturale. A destra lo stesso murales colpito con luce ultravioletta.
A sinistra Kent Mathieu davanti al murales Spiderman, realizzato in occasione dell’uscita del secondo episodio della saga cinematografica, illuminato con luce naturale. A destra lo stesso murales colpito con luce ultravioletta.
Mario Agrifoglio, Grease: opera realizzata su commissione e presentata per la prima italiana del film Grease. Anche in questo caso l'immagine di sinistra ritrae l'opera illuminata con luce naturale e a destra con luce ultravioletta.
Mario Agrifoglio, Grease: opera realizzata su commissione e presentata per la prima italiana del film Grease. Anche in questo caso l’immagine di sinistra ritrae l’opera illuminata con luce naturale e a destra con luce ultravioletta.

Questa sintetica carrellata sul mondo della Black Light Art si chiude notando che tutto è partito dalle opere di Mario Agrifoglio per arrivare sino ad Hollywood. Un destino che sembrava già scritto, verrebbe da dire, visto che Hollywood, in italiano, si traduce come ‘foresta di Agrifoglio’ e che la Black Light viene chiamata, normalmente, in italiano luce di Wood.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Mostre: da Bergamo a Palermo, dieci appuntamenti in galleria

Parte da Bergamo e da The Drawing Hall, lo spazio che mette il disegno contemporaneo al centro della sua indagine, la nostra selezione di...

Le fotografie di Talia Chetrit in mostra da 10 Corso Como

C’è stato un tempo in cui quasi tutti noi abbiamo avuto, almeno per una volta, gli occhi rossi nelle fotografie. Erano gli anni delle fotocamere...

Asta di opere grafiche e multipli d’autore su Catawiki

Ultima opportunità dell'anno per vendere le tue opere su Catawiki Siamo arrivati al quarto e ultimo appuntamento di quest’anno dell’asta online dedicata alle opere Grafiche e ai Multipli dei...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!