Reportage dall'ultimo appuntamento del ciclo su "Arte e Diritto" organizzato dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato al confronto tra gli ordinamenti stranieri con quello italiano per comprendere come l'approccio al mondo dell'arte si articoli in modi differenti nei rispettivi paesi.
Il Certificato di Autentica è uno dei documenti più importanti per chi colleziona arte. Eppure la legge italiana lascia il collezionista in uno stato di grande incertezza sia sui soggetti autorizzati al rilascio che sui contenuti di tale documento, mentre il mercato sceglie i suoi "autenticatori ufficiali".
Chi sia avvicina all’arte per passione o per investimento o chi si trova nella condizione di gestire una collezione a seguito di una successione, spesso si chiede se i proventi derivanti dalla vendita di tali opere siano soggetti a tassazione oppure no. Vediamo cosa accade, caso per caso.
Reportage dal 6° incontro del ciclo Arte e Diritto ideato dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato al tema dei “Vincoli e Soprintendenze”. L'incontro ha toccato argomenti soprattutto inerenti alle problematiche riferite alla tutela architettonica e dei beni artistici. Un tema quanto mai attuale.
Cà Giustinian, palazzo tardo-quattrocentesco affacciato sul Canal Grande e sede storica della Fondazione La Biennale di Venezia, non poteva risultare luogo più opportuno per ospitare il 5° incontro del ciclo Arte & Diritto dal titolo “Privati, Istituzioni e Imprese nell'Arte” organizzato dalla Camera Arbitrale veneziana
Con l'autunno torna anche il ciclo “Arte e Diritto” organizzato dalla Camera Arbitrale di Venezia. Il 4° incontro, è stato dedicato al tema “Finanza e Fiscalità nell'arte" durante il quale sono state affrontate tematiche che, oggi più che mai, dimostrano quanto chi opera nel mercato dell'arte non possa solo muoversi spinto da passione, interesse collezionistico, curiosità o spirito mercantilistico.
La parola Blockchain è ormai sulla bocca di tutti e in molti l'hanno indicata come la principale novità, in prospettiva futura, anche per quanto riguarda le transazioni in arte. Ma di cosa si tratta di preciso? E quali novità potrebbe portare nel mercato dell'arte e del collezionismo? Ne abbiamo parlato con l'avvocato Simone Morabito di BusinessJus.
Seguendo gli eventi che hanno approfondito la realtà del collezionismo, e analizzato i punti di vista degli operatori del mercato dell’arte, la nuova conferenza del ciclo Arte e Diritto della Camera Arbitrale di Venezia ha puntato l’attenzione su un tema di grande attualità internazionale: quello della restituzione di beni artistici ai legittimi proprietari, siano essi istituzioni, stati o eredi di famiglie che in passato hanno subito sottrazioni illecite del proprio patrimonio. Ecco cosa è emerso dal dibattito.
Durante la Milano PhotoWeek un workshop organizzato dallo Studio Legale Negri-Clementi ha affrontato due aspetti della fotografia poco trattati, ma senza dubbio fonte di questioni che non si limitano ad astratte disquisizioni dottrinali: la libertà di panorama e la valorizzazione economica e fiscale del diritto d’autore. Ne abbiamo parlato, questa breve intervista, con l'avvocato Annapaola Negri-Clementi.