19.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Collezionismo e divisioni patrimoniali: il ruolo del Perito d’arte

Assieme a Massimiliano Fiorio oggi torniamo a parlare del Perito d'Arte e del suo ruolo di primo piano per valutare una proprietà di famiglia nel caso di una successione e procedere ad una divisione ereditaria di beni mobili con un’equa distribuzione degli stessi, evitando così lunghe, annose e traumatiche controversie tra gli eredi.

L’inquadramento fiscale del “giovane artista” non professionista

Per i tanti giovani artisti che nella vita hanno il desiderio di vendere le proprie opere, è importante fornire i giusti strumenti per comprendere l’inquadramento fiscale e previdenziale della loro attività.

Il nuovo regolamento UE 2019/880 in materia di importazione di beni culturali provenienti da paesi Extra UE

Il 27 giugno è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2019/880 in materia di importazione di beni culturali provenienti da Paesi extra UE. L’importazione cui fanno riferimento le nuove norme ricomprende anche il transito temporaneo dei beni nel territorio dell’Unione, così come il loro deposito doganale o lo stazionamento in zone franche.

L’esportazione delle opere d’arte: l’autocertificazione.

Poco più di due anni fa il Senato della Repubblica approvava il cosiddetto DDL Concorrenza che, tra le altre cose, ha modificato in modo importante le normative che riguardano la circolazione internazionale delle opere d'arte. Tra le notività anche la possibilità dell'autocertificazione. Ne parliamo con l'avvocato Simone Morabito.

Le ultime novità sul trattamento IVA nella compravendita di opere d’arte

In data 18 giugno 2019, l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori restrizioni in merito all’applicazione del regime del margine per la compravendita di opere d’arte. Ma vediamo come funziona il regime del margine e cosa è cambiato con il principio di diritto n.19 dell'Agenzia.

La temporanea esportazione delle opere e l’utilizzo del Carnet ATA

Capita spesso oggi che le opere d’arte, specialmente contemporanee, vengano esportate in modo temporaneo all’estero per essere esposte in mostre e fiere di settore. Vediamo quali sono le tematiche di carattere fiscale/doganale da porre in essere in caso di temporanea esportazione di opere.

Le Gallerie d’arte “in anticipo” sugli effetti della Brexit

Il prossimo 29 marzo sarà ufficiale l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e anche le Gallerie d’arte non vogliono farsi cogliere impreparate. I timori degli espositori sono legati alle incertezze relative alle modalità di entrata ed uscita dei beni dal Regno Unito, soprattutto in assenza di specifici accordi tra i due paesi (c.d. “Hard Brexit”).

Banksy esce allo scoperto. In parte!

Anonimato e diritto d'autore si "scontrano" nella querelle legale tra Banksy e Sole24Ore Cultura per la mostra al Mudec di Milano. Ecco cosa emerge da un'analisi approfondita dell'Ordinanza di Milano dopo la causa intentata dalla Pest Control Office Limited nei confronti della società che ha prodotto la mostra "A VISUAL PROTEST. The art of Banksy".

La regolamentazione del Mercato: esempi di ordinamenti esteri

Reportage dall'ultimo appuntamento del ciclo su "Arte e Diritto" organizzato dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato al confronto tra gli ordinamenti stranieri con quello italiano per comprendere come l'approccio al mondo dell'arte si articoli in modi differenti nei rispettivi paesi.

L’autentica delle opere d’arte: ancora troppe zone grigie

Il Certificato di Autentica è uno dei documenti più importanti per chi colleziona arte. Eppure la legge italiana lascia il collezionista in uno stato di grande incertezza sia sui soggetti autorizzati al rilascio che sui contenuti di tale documento, mentre il mercato sceglie i suoi "autenticatori ufficiali".

recenti

Estetica e mercato: l’arte tra forma e funzione

Scopri come l’estetica influenza il valore dell’arte tra autenticità, mercato e responsabilità sociale: dall’impatto degli NFT alle fiere.

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!