7.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata all'artista

Prassi e accorgimenti utili nel prestito di opere d’arte

È una prassi frequente, infatti, quella di chiedere in prestito opere appartenenti ad altre istituzioni o a collezionisti privati. Ma quali sono gli accorgimenti da prendere nel concedere in prestito un’opera d’arte? E in che modo è possibile per il prestatore tutelare al meglio i propri interessi e, allo stesso tempo, garantire all’opera la massima tutela?

Arte in Trust: il “futuro” della vostra collezione d’arte

La protezione, la valorizzazione, la gestione programmata e professionale ed infine la trasmissione ai posteri delle proprie collezioni ed opere d’arte o qualsivoglia posizione soggettiva, rappresentano un tema ed una necessità di primaria importanza per molti di noi. A rispondere in maniera globale a questa esigenza interviene, più efficacemente di altri strumenti, il Trust.

L’artista come professione: ecco i primi passi per orientarsi in ambito fiscale

Dopo aver visto qual è l'inquadramento fiscale del "giovane artista" professionista, oggi vediamo quali sono i primi passi che devono compiere, in ambito fiscale, tutto coloro che intendono fare dell'arte la propria professione.

Autenticità opere: secondo il Tribunale solo l’artista può stabilirla

La Sezione Specializzata in materia d’Impresa del Tribunale di Roma, con la recentissima sentenza n. 13461 del 26 giugno 2019, ha dichiarato inammissibile la domanda finalizzata al mero accertamento della non autenticità di un’opera d’arte da parte della Fondazione Haring.

Collezionismo e divisioni patrimoniali: il ruolo del Perito d’arte

Assieme a Massimiliano Fiorio oggi torniamo a parlare del Perito d'Arte e del suo ruolo di primo piano per valutare una proprietà di famiglia nel caso di una successione e procedere ad una divisione ereditaria di beni mobili con un’equa distribuzione degli stessi, evitando così lunghe, annose e traumatiche controversie tra gli eredi.

L’inquadramento fiscale del “giovane artista” non professionista

Per i tanti giovani artisti che nella vita hanno il desiderio di vendere le proprie opere, è importante fornire i giusti strumenti per comprendere l’inquadramento fiscale e previdenziale della loro attività.

Il nuovo regolamento UE 2019/880 in materia di importazione di beni culturali provenienti da paesi Extra UE

Il 27 giugno è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2019/880 in materia di importazione di beni culturali provenienti da Paesi extra UE. L’importazione cui fanno riferimento le nuove norme ricomprende anche il transito temporaneo dei beni nel territorio dell’Unione, così come il loro deposito doganale o lo stazionamento in zone franche.

L’esportazione delle opere d’arte: l’autocertificazione.

Poco più di due anni fa il Senato della Repubblica approvava il cosiddetto DDL Concorrenza che, tra le altre cose, ha modificato in modo importante le normative che riguardano la circolazione internazionale delle opere d'arte. Tra le notività anche la possibilità dell'autocertificazione. Ne parliamo con l'avvocato Simone Morabito.

Le ultime novità sul trattamento IVA nella compravendita di opere d’arte

In data 18 giugno 2019, l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori restrizioni in merito all’applicazione del regime del margine per la compravendita di opere d’arte. Ma vediamo come funziona il regime del margine e cosa è cambiato con il principio di diritto n.19 dell'Agenzia.

La temporanea esportazione delle opere e l’utilizzo del Carnet ATA

Capita spesso oggi che le opere d’arte, specialmente contemporanee, vengano esportate in modo temporaneo all’estero per essere esposte in mostre e fiere di settore. Vediamo quali sono le tematiche di carattere fiscale/doganale da porre in essere in caso di temporanea esportazione di opere.

recenti

Sotheby’s Milano 2025: qualità, provenienze impeccabili e nuovi dinamismi nel mercato dell’arte italiano

Sotheby’s Milano 2025: aste di arte Moderna e Contemporanea tra Fontana, Burri, Peyton e nuovi collezionisti internazionali.

Pandolfini chiude l’asta di moderna e contemporanea a 1,7 milioni: trionfa Botero 

Pandolfini chiude l’asta di arte moderna e contemporanea a 1,7 milioni: Botero top lot, ottimi risultati per Picasso, Ligabue e De Chirico.

Bertolami Fine Art: Cagli “Tra Sperimentazione e Piacere dell’Immagine”

Asta Corrado Cagli da Bertolami Fine Art: 42 opere che raccontano l’evoluzione dell’artista, dalle radici figurative alla piena sperimentazione.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!