26.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Quando la fotografia è considerata oggetto d’arte

Il presente contributo vuole analizzare le risultanze di una sentenza della Corte di giustizia Europea (Causa C-145/18 Regards Photographiques Sarl) relativa alle condizioni in cui una foto può considerarsi “artistica” e quindi beneficiare dell’aliquota IVA ridotta al 10%.

Arte in Trust: la pianificazione fiscale per il vostro patrimonio artistico (Parte 1)

"Istituire un Trust e disporvi al proprio interno il mio patrimonio, quanto costa?" Alla risposta di questo interrogativo chiave è dedicato il secondo approfondimento di Arte in Trust, la nostra guida a puntate di orientamento al Trust quale strumento in grado di garantire protezione e valorizzazione al vostro patrimonio artistico.

Una guida pratica per la fatturazione degli artisti

Il momento della fatturazione ha spesso visto nascere dubbi e incertezze per gli artisti, i quali in molti casi si trovano ad avere poca familiarità con le tematiche fiscali. Per aiutarli nell’affrontare tale adempimento, pubblichiamo oggi questa breve guida che ha l’obiettivo di far conoscere in maniera snella tutte le nozioni essenziali per l’emissione della fattura.

Aumento IVA: cosa cambia per il mercato dell’arte e come difendersi

Se con la Legge di bilancio per il 2020 non verranno reperite le somme necessarie a scongiurare ulteriormente gli innalzamenti dell’imposta dal 1° gennaio 2020 l’aliquota agevolata al 10% passerà al 13% mentre quella ordinaria del 22% passerà al 25,2%

Prassi e accorgimenti utili nel prestito di opere d’arte

È una prassi frequente, infatti, quella di chiedere in prestito opere appartenenti ad altre istituzioni o a collezionisti privati. Ma quali sono gli accorgimenti da prendere nel concedere in prestito un’opera d’arte? E in che modo è possibile per il prestatore tutelare al meglio i propri interessi e, allo stesso tempo, garantire all’opera la massima tutela?

Arte in Trust: il “futuro” della vostra collezione d’arte

La protezione, la valorizzazione, la gestione programmata e professionale ed infine la trasmissione ai posteri delle proprie collezioni ed opere d’arte o qualsivoglia posizione soggettiva, rappresentano un tema ed una necessità di primaria importanza per molti di noi. A rispondere in maniera globale a questa esigenza interviene, più efficacemente di altri strumenti, il Trust.

L’artista come professione: ecco i primi passi per orientarsi in ambito fiscale

Dopo aver visto qual è l'inquadramento fiscale del "giovane artista" professionista, oggi vediamo quali sono i primi passi che devono compiere, in ambito fiscale, tutto coloro che intendono fare dell'arte la propria professione.

Autenticità opere: secondo il Tribunale solo l’artista può stabilirla

La Sezione Specializzata in materia d’Impresa del Tribunale di Roma, con la recentissima sentenza n. 13461 del 26 giugno 2019, ha dichiarato inammissibile la domanda finalizzata al mero accertamento della non autenticità di un’opera d’arte da parte della Fondazione Haring.

Collezionismo e divisioni patrimoniali: il ruolo del Perito d’arte

Assieme a Massimiliano Fiorio oggi torniamo a parlare del Perito d'Arte e del suo ruolo di primo piano per valutare una proprietà di famiglia nel caso di una successione e procedere ad una divisione ereditaria di beni mobili con un’equa distribuzione degli stessi, evitando così lunghe, annose e traumatiche controversie tra gli eredi.

L’inquadramento fiscale del “giovane artista” non professionista

Per i tanti giovani artisti che nella vita hanno il desiderio di vendere le proprie opere, è importante fornire i giusti strumenti per comprendere l’inquadramento fiscale e previdenziale della loro attività.

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!