E se vi dicessimo che che una composizione floreale può rientrare nella tutela autorale perché equiparabile a una scultura? Oggi parliamo di una senteza unica in Italia che ha a che fare con i fiori, ma anche con l'arte e il diritto d'autore. Un viaggio nel tempo che ci riporta al 1967...
Nuovo appuntamento dedicato all'appronfodimento dell'istituto del Trust a servizio del collezionismo e delle collezioni d'arte. Dopo aver visto la sua utilità nella protezione del proprio partrimonio artistico oggi ne vediamo una nuova tipologia: il Trust di "scopo", per la gestione del patrimonio.
Breve guida all'applicazione dell'Iva nel mercato delle case d'asta in caso di acquisti/rivendite in paesi dell'Unione Europea e Extra-UE. Tra regimi agevolati, regime del margine altre eccezioni. A cura del dott. Marco Bodo.
Banksy torna a fare parlare di sé. L’artista di strada più famoso al mondo ha aperto un temporary show-room al posto di un negozio di tappeti abbandonato nella zona di Croydon, a sud di Londra, denominato Gross Domestic Product dove espone alcune opere acquistabili su Internet. Gli oggetti in vendita includono orologi, borse e magliette, nonché le bombolette spray utilizzate per realizzare i famosi murales in giro per il mondo.
Vademecum dedicato alle differenti disposizioni normative che possono interessare le Gallerie d’arte nell’ambito di una corretta e agevole gestione degli adempimenti previsti in termini di fatturazione.
Dopo aver visto cos'è e come si cosituisce, è ora giunto il momento di focalizzare la nostra attenzione sugli aspetti altrettanto rilevanti della “vita quotidiana” del Trust a seguito della sua istituzione.
Disciplinato dagli artt. 144 e ss. della Legge italiana sul Diritto d’Autore (l.d.a.), il diritto di seguito (DdS) rientra tra i diritti patrimoniali espressamente riconosciuti agli autori di opere d’arte e manoscritti.
In occasione dell'ultima BIAF - Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze abbiamo incontrato l'avvocato Annapaola Negri-Clementi per una chiacchierata su "L’acquisto (in)consapevole di opere d’arte" tema di uno dei talk della fiera.
Nel precedente intervento si è incominciato a trattare l’argomento relativo agli obblighi ed i contenuti essenziali della fatturazione. Questo secondo appuntamento affronta il tema della fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019.
Dopo aver visto come un collezionista, nel caso di un'opera ritenuta falsa, può rivalersi nei confronti del venditore, vediamo oggi quali azioni può mettere in campo nei confronti di coloro che rilasciano i certificati di autenticità