L'arte si può comprare, ma anche noleggiare. Una soluzione preferita da un numero crescente di operatori (Hotel, Ristoranti, Uffici e Aziende), ma come funziona il noleggio. E quali contenuti dovrebbe avere il contratto di noleggio? Vediamolo insieme in questo breve vademecum.
I rapporti di collaborazione intercorrenti tra artisti e gallerie d’arte sono basati, il più delle volte, su meri accordi verbali. Tale consuetudine comporta non pochi rischi sia per il gallerista che per l’artista. A parte, infatti, l’importanza che è possibile riconoscere o attribuire a un rapporto incentrato su stima e fiducia reciproche, è bene tenere presente che si tratta pur sempre di relazioni commerciali che attengono agli interessi economici di entrambe le parti.
E se vi dicessimo che che una composizione floreale può rientrare nella tutela autorale perché equiparabile a una scultura? Oggi parliamo di una senteza unica in Italia che ha a che fare con i fiori, ma anche con l'arte e il diritto d'autore. Un viaggio nel tempo che ci riporta al 1967...
Nuovo appuntamento dedicato all'appronfodimento dell'istituto del Trust a servizio del collezionismo e delle collezioni d'arte. Dopo aver visto la sua utilità nella protezione del proprio partrimonio artistico oggi ne vediamo una nuova tipologia: il Trust di "scopo", per la gestione del patrimonio.
Breve guida all'applicazione dell'Iva nel mercato delle case d'asta in caso di acquisti/rivendite in paesi dell'Unione Europea e Extra-UE. Tra regimi agevolati, regime del margine altre eccezioni. A cura del dott. Marco Bodo.
Banksy torna a fare parlare di sé. L’artista di strada più famoso al mondo ha aperto un temporary show-room al posto di un negozio di tappeti abbandonato nella zona di Croydon, a sud di Londra, denominato Gross Domestic Product dove espone alcune opere acquistabili su Internet. Gli oggetti in vendita includono orologi, borse e magliette, nonché le bombolette spray utilizzate per realizzare i famosi murales in giro per il mondo.
Vademecum dedicato alle differenti disposizioni normative che possono interessare le Gallerie d’arte nell’ambito di una corretta e agevole gestione degli adempimenti previsti in termini di fatturazione.
Dopo aver visto cos'è e come si cosituisce, è ora giunto il momento di focalizzare la nostra attenzione sugli aspetti altrettanto rilevanti della “vita quotidiana” del Trust a seguito della sua istituzione.
Disciplinato dagli artt. 144 e ss. della Legge italiana sul Diritto d’Autore (l.d.a.), il diritto di seguito (DdS) rientra tra i diritti patrimoniali espressamente riconosciuti agli autori di opere d’arte e manoscritti.
In occasione dell'ultima BIAF - Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze abbiamo incontrato l'avvocato Annapaola Negri-Clementi per una chiacchierata su "L’acquisto (in)consapevole di opere d’arte" tema di uno dei talk della fiera.