27.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

LIBRI -> Archivi d’artista e lasciti: memorie culturali tra diritto e mercato

Il testo affronta, anche in ambito internazionale, le complesse problematiche della gestione degli archivi d’artista, del valore della certificazione dell’autenticità delle opere d’arte e della redazione dei cataloghi ragionati, al fine di elaborare e trattare organicamente linee guida e principi di buone pratiche.

Cari galleristi, estendere il mercato dell’arte si può!

Dopo anni di grande attenzione da parte di collezionisti consolidati (e loro eredi) e potenziali investitori, oggi il mercato dell’arte si trova ad essere un mercato molto più maturo in cui sono in corso processi di concentrazione della domanda e dell’offerta. Ma la n altri grande sfida delle gallerie non può essere solo quella di conquistare la fiducia del Grande Collezionista.

Collezionare Opere su Carta: la nuova guida di Collezione da Tiffany

Dopo Comprare Arte - Guida pratica al primo acquisto d'arte e Collezionare Fotografia, arriva Collezionare Opere d'Arte su Carta la nuova guida a puntate di Collezione da Tiffany.  I 9 fascicoli, a cura di Nicola Maggi e Sandro Naglia, saranno pubblicati a partire da sabato 14 luglio 2018 per terminare sabato 8 settembre.

Aste: come sta cambiando il mercato italiano

Cataloghi sempre più selezionati e un collezionismo italiano più attento alle opere di elevato valore storico e artistico, ben documentate e archiviate. Il tutto mentre si assiste ad un ritorno dell'arte figurativa e i prezzi medi delle aggiudicazioni crescono del 35% e i lotti offerti calano. Ecco come andato il primo semestre 2018 nelle principali sale room del Paese

Arte e Diritto: la restituzione di beni artistici (Art restitution)

Seguendo gli eventi che hanno approfondito la realtà del collezionismo, e analizzato i punti di vista degli operatori del mercato dell’arte, la nuova conferenza del ciclo Arte e Diritto della Camera Arbitrale di Venezia ha puntato l’attenzione su un tema di grande attualità internazionale: quello della restituzione di beni artistici ai legittimi proprietari, siano essi istituzioni, stati o eredi di famiglie che in passato hanno subito sottrazioni illecite del proprio patrimonio. Ecco cosa è emerso dal dibattito.

Presentazioni: IN & OUT. Guida pratica al prestito di opere d’arte

Mercoledì 20 giugno alle ore 17.30, presso il Museo del Novecento di Milano, AXA ART, Apice e LCA Studio Legale presentano "IN & OUT Guida pratica al prestito di opere d’arte". Il nuovo  manuale pratico e schematico che nasce dall’esigenza di definire i principi cardine per la gestione di un prestito

La fotografia tra diritto e valore: intervista a Annapaola Negri-Clementi

Durante la Milano PhotoWeek un workshop organizzato dallo Studio Legale Negri-Clementi ha affrontato due aspetti della fotografia poco trattati, ma senza dubbio fonte di questioni che non si limitano ad astratte disquisizioni dottrinali: la libertà di panorama e la valorizzazione economica e fiscale del diritto d’autore. Ne abbiamo parlato, questa breve intervista, con l'avvocato Annapaola Negri-Clementi.

Gallerie: Mauro Stefanini riconfermato presidente dell’ANGAMC 

Secondo mandato per Mauro Stefanini, titolare della Galleria Open Art di Prato,  che questo lunedì 28 è stato riconfermato alla guida dell'A.N.G.A.M.C. (Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea). La notizia è arrivata al termine dell’assemblea dell’Associazione che era stata convocata  presso la sede milanese di via degli Olivetani 8 per eleggere il nuovo Consiglio direttivo per il quadriennio 2018/2022.

Arte e Finanza: se il collezionista sceglie un wealth manager per amico

Il grande collezionismo globale dà sempre più fiducia ai gestori di capitali anche per i servizi legati all'arte. E il ruolo di wealth manager e private officer sta diventando sempre più importante in un mercato afflitto dai problemi legati all'autenticità e alla provenienza, alla manipolazione dei prezzi, ai conflitti d'interesse e alla scarsa trasparenza.

L’arte di mediare l’arte

Le peculiarità che caratterizzano il mercato dell’arte e, quindi, la specificità della materia, determinano una particolare attenzione alla gestione dei contenziosi che possono insorgere in tale settore. Una soluzione per le vertenze "artistiche? La mediazione, come dimostra l'esperienza del servizio ADR Arte della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!