24.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

COLLEZIONARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Una “collezioncina” con più di 70 opere

La collezione di Manola e Piersandro Pallavicini  (parte 1) Immaginate di andare ad un evento e prima di entrare, quando date le vostre generalità, scoprite...

BCC Arte&Cultura

Un museo diffuso che racconta l’Italia attraverso le sue radici artistiche e culturali La cooperazione che valorizza il patrimonio culturale italiano Il 10 dicembre, presso la...

“Le opere d’arte sono come dei familiari” 

Un’intervista a Elena Cassin sull’arte di collezionare “Citofonare MC”, mi scrive Elena Cassin per mostrarmi di persona alcune delle opere che compongono la sua collezione. MC sta...

Franco Fontana è tra i protagonisti dell’asta a tempo di Finarte

La stagione delle aste di fotografie italiane è iniziata con un’asta a tempo da Finarte tenutasi fino al 10 settembre scorso. Essendo un’asta a...

Le fotografie di Talia Chetrit in mostra da 10 Corso Como

C’è stato un tempo in cui quasi tutti noi abbiamo avuto, almeno per una volta, gli occhi rossi nelle fotografie. Erano gli anni delle fotocamere...

Luigi Ghirri: un grande successo tra mostre e aste

Il MASI di Lugano (dall’8 settembre 2024 al 26 gennaio 2025) celebra il lavoro di Luigi Ghirri(1943 - 1992) dedicandogli un’importante mostra sulle foto di...

Che collezionista sei?

Sai quali sono le tue principali qualità di collezionista o quali sono i tuoi errori? Scoprilo con il nostro test AI!

Memorie di un collezionista

"Le cose che più desideriamo, e poi acquistiamo, finiscono sempre per scivolarci dalle mani" scrive nel suo libro Pierre Le-Tan, pittore e illustratore anche per il New Yorker, forse...

Nuove opportunità nel mercato dell’arte: artisti da non perdere

Il mercato dell'arte offre sempre nuove e interessanti opportunità, e il mese di maggio del 2024 non fa eccezione. Da Venezia a Los Angeles,...

Collezionismo responsabile: una condivisione di metodi

Cosa accade tra i faldoni e le scaffalature di un archivio d’artista? E quali processi possono concretamente diventare una risorsa e un modello per...

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!