22 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Collezioni Corporate

Le corporate art collections del settore moda e tessile

Iniziato nel settore bancario, finanziario e assicurativo, dagli anni Ottanta il fenomeno del Collezionismo Corporate investe sempre più settori. Tra i primi ad essere "contaminato" dall'amore per l'arte, quello della moda e dei tessuti

BPER Banca: quando cultura aziendale e arte vanno a braccetto

Intervista a Sebastiano Simonini, coordinatore del progetto culturale La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca che, in meno di un anno, è diventato un caso esemplare nel panorama italiano del collezionismo d'impresa.

Le collezioni d’impresa del settore bancario e assicurativo nel mondo (p. 2)

Istituti di credito e compagnie di assicurazioni sono stati i primi a credere nell’investimento in arte sono e ancora oggi godono di alcune tra le più preziose e grandi raccolte d’arte al mondo. Dopo aver visto alcuni dei casi d'eccellenza nel settore bancario, passiamo oggi in rassegna due case history del settore assicurativo. 

Le collezioni d’impresa del settore bancario e assicurativo nel mondo (p. 1)

Dopo avervi presentato la mappatura delle corporate collection nel mondo, vi presentiamo una panoramica di case history di successo di aziende, nazionali e internazionali, accomunate dalla scelta di collezionare opere d’arte, al fine di comprendere meglio le dimensioni e le diverse forme che il fenomeno ha assunto. Iniziamo da istituti di credito e le compagnie di assicurazioni che per primi hanno creduto nell'investimento in arte.

Gruppo Elica Spa: ecco come l’arte ci ha resi più forti

Elica, oltre ad essere una bellissima storia italiana di successo, è stata una delle prime imprese del nostro Paese a capire il grande potenziale dell’arte contemporanea in azienda. E quella che vi raccontiamo oggi insieme a Francesco Casoli è proprio la storia di questa intuizione e di come l’arte sia stata uno degli ingredienti di un successo globale.

Arte&Impresa: F/ART, l’azienda che dà luce alle idee degli artisti

Nata nel 1945 a Treviso, F/ART è leader internazionale nell'ambito della produzione di trasformatori per lampade al neon. Da sempre legata al mondo dell'arte, nel 2017 ha lanciato un nuovo progetto per offrire una serie di servizi dedicati al supporto tecnico e assistenza alla realizzazione di Pezzi Unici, Multipli d’Arte e Serie Limitate di Design di Artisti e Designers, affermati o emergenti e nel futuro sogna di creare in futuro una Fondazione per collezionare opere a neon, vintage o moderne.

LabLaw for Art: quando l’arte “si unisce” al lavoro

Nasce in Puglia, dall'idea dello Studio legale LabLaw, un interessante progetto pensato non tanto per unire arte e diritto, ma per dare visibilità ad artisti locali e non solo. Un modo per sostenere l'arte e rafforzare il proprio rapporto con il territorio. Ce ne parla l'Avvocato Serena Botta.

Sineglossa Creative Ground: l’arte al servizio di imprese e Pubbliche Amministrazioni

Oggi, per la rubrica dedicata al Collezionismo Corporate, vi raccontiamo l'esperienza di "Sineglossa Creative Ground", collettivo che dal 2006 lavora per mettere in connessione gli artisti con le aziende e le pubbliche amministrazioni per realizzare percorsi di innovazione, comunicazione e formazione agevolando l’integrazione organica dell’arte nelle comunità,

Breve storia del collezionismo d’impresa

Il rapporto tra arte e impresa ha radici lontane. Due settori solo in apparenza distanti ed incompatibili, da tempo hanno instaurato un legame forte e duraturo. L’arte è riuscita a suscitare l’interesse delle imprese, le quali vi hanno creduto e investito grandi quantità di denaro. Nasce così il Collezionismo Corporate e, in questo articolo, ve ne raccontiamo brevemente la storia.

Le Corporate Collection in Italia

Vivace e trasversale a tutti i settori della nostra economia, il collezionismo aziendale è ormai una realtà diffusa ma rispetto a quando accade nel resto del mondo sembra ancora in uno stadio iniziale di sviluppo. Mancano buone prassi di gestione e valutazione e questo penalizza le nostre imprese dal punto di vista del vantaggio competitivo derivante dall'arte.

recenti

Il passaggio generazionale delle opere d’arte

Il momento del trasferimento generazionale rappresenta una fase piuttosto delicata, in quanto viene trasmesso un patrimonio costruito in diverse generazioni, con il rischio di esporsi a fenomeni impositivi potenzialmente rilevanti.

Christoph Noe e l’arte della felicità (nonostante tutto)

Christoph Noe, art advisor e co-fondatore di Larry’s List, ci consegna con i suoi due volumi di How to Not Fuck Up Your Art-World Happiness un vero e proprio kit di sopravvivenza estetico-esistenziale per chi vive (o aspira a vivere) nel sistema dell’arte.

Asta Bozner 3 giugno: arte moderna e design a Bolzano

Asta Bozner Bolzano 3 giugno 2025: in vendita opere di Dorazio, Warhol, Isgrò, Fontana e Sottsass. Arte moderna, design e grafica da collezione.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!