Cari amici, è davvero difficile non essere travolti dall'entusiasmo di Gianluca Ramini non solo per l'arte contemporanea, ma per la vita! Il suo approccio felice mi ha spinta a raccontare la sua storia a tutti voi, nella speranza di contagiare più gente possibile in questa fantastica avventura chiamata arte.
Dopo aver analizzato le collezioni d'impresa dei settori bancario e assicurativo e di quello moda e tessile, è adesso la volta delle corporate collection nate nel campo della produzione alimentare. In questo caso ho voluto analizzare quattro collezioni d’impresa: due appartenenti al mondo food (la collezione Barilla e Ritter Sport) e due al mondo beverage (la Galleria Campari e la Collezione Branca).
Cari amici dell'arte contemporanea, che ne dite se oggi lascio parlare direttamente un'artista collezionista? Ma vi avviso: quella che state per leggere non è la “classica” storia di un'artista che appende al muro le opere dei colleghi, no di certo. Elisa Bollazzi fa molto di più.
Iniziato nel settore bancario, finanziario e assicurativo, dagli anni Ottanta il fenomeno del Collezionismo Corporate investe sempre più settori. Tra i primi ad essere "contaminato" dall'amore per l'arte, quello della moda e dei tessuti
Intervista a Sebastiano Simonini, coordinatore del progetto culturale La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca che, in meno di un anno, è diventato un caso esemplare nel panorama italiano del collezionismo d'impresa.
Trascorro molto tempo al telefono, a volte troppo, ma proprio durante una di queste conversazioni, tra un consiglio e un confronto, una parola detta per caso ha fatto sì che mi parlassero di Massimo Magurano e della sua collezione. E ora io sono felice di parlarne a tutti voi!
Per "Parola di Collezionista", questo mese abbiamo incontrato, nella sua Livorno, Alessandro Casini, collezionista e padre di un giovane gallerista. Per lui collezionare è “l’unica bella malattia esistente al mondo”, e come ogni patologia ha bisogno di continue cure. Conoscere galleristi, artisti e appassionati, leggere e aggiornarsi e infine cercare, selezionare e acquistare.
Amici del contemporaneo, l'intervista che vi propongo oggi per il nostro appuntamento mensile con Parola di Collezionista, è entusiasmante e vulcanica, proprio come la protagonista Sara Sanesi, invischiata a tutto tondo nell'arte contemporanea: in casa, in amore, in cucina, al lavoro.
Questo mese, per "Parola di Collezionista", abbiamo incontrato Tiberio Cattelani, in rappresentanza dei fratelli Fabio, Laura, Annalisa e Annarita e della madre Afra, eredi e prosecutori di quella che fu la collezione iniziata dal padre Carlo Cattelani. Quella che ci ha raccontato è storia di un passaggio, di un'evoluzione, di una matrice contemporanea impressa naturalmente nel DNA di un'intera famiglia.