Si è aperta giovedì 12 maggio, con la preview a inviti, Arte Fiera 2022 che, in questo caldissimo maggio bolognese, ci accoglie con tutta la sua voglia di ripresa, di normalità e di dimenticare, al più presto, lockdown e quarantene.
Il MIA si conferma essere un momento importante e utile per fermarsi a leggere le mappe dell’ideale viaggio alla scoperta di linguaggi artistici e per monitorare punti di approdo o utili soste per salpare verso nuovi orizzonti.
Dopo lo slittamento di Arte Fiera, passata da gennaio a metà maggio, tocca alla milanese miart inaugurare la stagione delle fiere italiane d'arte. La...
E' l'artista olandese Larissa Ambachtsheer a firmare l’immagine coordinata dell'edizione 2022 della MIA Fair – Milan Image Art Fair di Milano che ritorna nella...
Gli organizzatori hanno comunicato stamani che l'appuntamento in presenza con la "prima metafiera d’arte in Italia" slitta a primavera e che a gennaio si terrà in versione virtuale.
Asta record per Phillips che ieri sera ha visto la sua 20th Century & Contemporary Art Evening Sale chiudere con il totale più alto della sua storia: 224.906.950 $, il 90% in più rispetto all'edizione dello scorso anno.
Se nella pittura bizantina il fondo oro è fondamentale in quanto spazio della luce, in quella italiana esso ha un valore più ornamentale. Il trionfo della prospettiva, poi, lo renderà via via obsoleto fino a farlo sparire.
Dopo il successo dell'asta dedicata alla Collezione Macklowe, Sotheby's ha chiuso la Modern Evening Auction di ieri sera con il suo terzo totale di sempre: 423.693.200 $