17.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

del

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali. Quest’anno la fiera si svolge in un affascinante spazio industriale degli anni ’50 in via Orobia 26, nel quartiere Scalo di Porta Romana a Milano, nel cortile della Fondazione ICA.

Un nuovo formato espositivo: addio agli stand

Una delle peculiarità di MEGA Art Fair è l’assenza di stand, elemento tipico delle fiere d’arte tradizionali. Qui le opere dialogano liberamente con lo spazio circostante, favorendo un’esperienza di visita più fluida e immersiva. «Mettere in relazione opere diverse tra loro significa equilibrare colori, proporzioni, prospettive – spiega Andrea Isola, exhibition designer della fiera –. Abbiamo voluto costruire un percorso che guidasse lo sguardo del visitatore sempre verso qualcosa di interessante, senza tralasciare alcuna opera».

Un hub di creatività e innovazione

MEGA Art Fair non è solo una fiera, ma un vero e proprio spazio di incontro tra arte, design, musica, performance e video. «MEGA è un’esperienza, un luogo di incontro, un modo diverso di confrontarsi con l’arte nel suo vero significato – spiega Marta Orsola Sironi, ideatrice e curatrice della manifestazione insieme a Mattia Pozzoni e Mauro Mattei –. È un catalizzatore che favorisce contaminazioni e scambi culturali».

L’atmosfera informale e gli orari di apertura prolungati rendono MEGA un punto di riferimento per collezionisti, addetti ai lavori e appassionati d’arte, creando un ambiente dinamico e accessibile a un pubblico eterogeneo.

MegaArtFair_2025_installation_view_Lopopolo (3)

23 gallerie da tutto il mondo

Quest’anno partecipano alla fiera 23 gallerie italiane e internazionali, provenienti da Londra, Parigi, Madrid, Tbilisi, Berlino, Città del Messico, Harare, Milano, Roma e Napoli. Tra i nomi presenti: Alessandro Albanese (Milano), Andrea Festa (Roma), Arma (Madrid), Atipografia (Arzignano), Brooke Benington (Londra), Cob Gallery (Londra), Copperfield (Londra), Des Bains (Londra), First Floor Gallery (Harare), Giovanni Bonelli (Milano), Kera (Tbilisi), L.U.P.O. (Milano), Monti8 (Roma), Nicoletti (Londra), NP ArtLab (Milano), Pipeline (Londra), Romero Paprocki (Parigi), Setareh (Berlino e Düsseldorf), Shazar Gallery (Napoli), SLQS (Londra), Third Born (Città del Messico), Trium Art Gallery (Monza) e Tube Culture Hall (Milano).

Kindred Spirits and Shapeshifters: il potere della moda nell’arte

Tra le novità di quest’anno, la sezione speciale “Kindred Spirits and Shapeshifters”, curata dalla collezionista britannica Marcelle Joseph, esplora il legame tra moda e identità. Concepita come una mostra collettiva presenta tredici artisti e artiste donne o queer che riflettono sull’abbigliamento e sulla bellezza come strumenti di auto-espressione e trasformazione. Le opere spaziano tra pittura, fotografia, stampa e tessuti, evocando il potere mutevole della moda nel ridefinire il concetto di sé.

Un programma ricco di eventi, talk e premi

Oltre alla selezione di gallerie e progetti espositivi, MEGA Art Fair offre un denso programma di performance, visite guidate, DJ set, cene e talk di approfondimento con esperti e artisti del settore, tra cui AmiciArt, AWITA e Artquire.

Inoltre, due premi speciali saranno assegnati durante la fiera:

Boscolo Collection Art Prize, che selezionerà un artista tra i partecipanti di MEGA per una residenza negli Hotel Boscolo di Nizza e Lione, con successiva acquisizione dell’opera realizzata.

Collezione SOF:ART di Matteo Novarese, che offrirà a un artista la possibilità di esporre in una mostra personale presso la sede di Bologna.

MegaArtFair_2025_installation_view_Lopopolo

MEGA Art Fair si conferma così un evento imperdibile per chi desidera scoprire nuove voci dell’arte contemporanea e vivere un’esperienza immersiva e fuori dagli schemi.

Per il programma completo degli eventi e maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: www.megaartfair.com

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Output mercato dell’arte 2024

Un’analisi del report Deloitte con focus sulla nuova generazione e nuove tecnologie

Asta Arcadia: opere di arte moderna e contemporanea all’incanto

Dal 17 aprile al 6 maggio è online l’asta a tempo di arte moderna e contemporanea promossa da Arcadia, con un catalogo di 221 lotti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea

Articoli correlati