Per quanto riguarda la temperatura generale è stata gradevole come non accadeva da anni. Nonostante Halloween, nonostante il ponte dei morti e il meteo...
Artissima alla sua trentesima edizione, vede la partecipazione di 181 gallerie, sia italiane che straniere. Il tema principale della fiera è "Relative of Care"
Si conclude anche quest’anno la settimana dell’arte torinese, lasciando, forse più di altre volte, un’ottima sensazione di ritrovato e rinnovato entusiasmo.
Artissima ha finalmente riaperto le porte al pubblico dell’arte contemporanea per la sua 28esima edizione, con 155 gallerie provenienti da 37 Paesi e sotto la direzione di Ilaria Bonacossa.
Si apre oggi ufficialmente Artissima 2019. Come sempre, la sola fiera italiana unicamente dedicata al contemporaneo è bella da vedere. Ciononostante, è inutile negare che la fiera torinese appare quest’anno un filo sottotono, rispetto alle precedenti edizioni.
Ancora una manciata di ore e l'edizione 2019 di Artissima aprirà i battenti. Nell'attesa ecco qualche spunto per la vostra visita torinese partendo, come d'obbligo, proprio dalla fiera all'Oval del Lingotto, con le sue 208 gallerie e i suoi 1.000 artisti che faranno bella mostra di sé dal 1° al 3 novembre.
Sperimentazioni, conferme, un’elegante curatela, serietà e coraggio. Ecco Artissima 2018 nel racconto di Maria Cristina Strati, corrispondente da Torino per Collezione da Tiffany.
Meno di una settimana e l’Oval del Lingotto tornerà ad ospitare, per l’ottavo anno consecutivo, Artissima (Torino 1-4 novembre) l’unica fiera d’arte italiana dedicata completamente al contemporaneo che in questo 2018 raggiunge l’ambito traguardo dei 25 anni di attività.
Meno ricerche radicali e alta qualità. Artissima mette un po' da parte la sua componente più d'avanguardia e si riscopre una fiera bella e "pragmatica" con tante suggestioni e una sezione Back to the Future tra le più belle degli ultimi anni. Ecco il nostro reportage dal Lingotto di Torino.
Fiere, mostre, eventi. Ormai manca una settimana all'evento nostrano più importante dell'anno per chi, in Italia, ama il contemporaneo. Il 3 novembre prossimo torna, infatti, nella sua storica sede del Lingotto, Artissima e con lei Torino si accende di contemporaneo con una programmazione ricca di appuntamenti oltre che di fiere collaterali.
Il momento del trasferimento generazionale rappresenta una fase piuttosto delicata, in quanto viene trasmesso un patrimonio costruito in diverse generazioni, con il rischio di esporsi a fenomeni impositivi potenzialmente rilevanti.
Christoph Noe, art advisor e co-fondatore di Larry’s List, ci consegna con i suoi due volumi di How to Not Fuck Up Your Art-World Happiness un vero e proprio kit di sopravvivenza estetico-esistenziale per chi vive (o aspira a vivere) nel sistema dell’arte.