Nella seconda metà degli anni Sessanta nasce in California il Movimento Light and Space. E' l'inizio della cosiddetta Light Art e di un nuovo e moderno concetto di sublime.
A partire dagli anni Quaranta, Lucio Fontana esplorò diverse forme di ricerca connesse alla luce, inaugurando un linguaggio visivo che è poi diventato parte integrante dell’arte contemporanea: dalla Light Art alle ultime generazioni di artisti.
Dal Light Painting alla Black Light Art. Iniziamo oggi un percorso alla scoperta delle interazioni tra luce e colore nell'arte contemporanea dalle origini alle ultime tendenze con un focus sulla scena artistica italiana.
Vincitore dell'ultima edizione del premio Giovane Fotografia Italiana, Valerio Manghi racconta la sua ricerca artistica incentrata sull’identità dell’uomo contemporaneo, in bilico tra realtà locale e mondo globalizzato.
Lo spazio della pittura di Veronica Botticelli è uno spazio mentale. Un dialogo che l'artista instaura con i ricordi, le tracce, la musica, i colori e i passaggi della sua vita.
Trent'anni il 4 dicembre prossimo, Linda Carrara è l'artista scelta da Collezione da Tiffany per il numero di febbraio della rubrica mensile "Segnali d'Arte", dedicata alla giovane arte italiana.
Reduce dalla sua prima retrospettiva, Francesca Amadeo è il talento emergente del mese. In questa intervista racconta a Collezione da Tiffany la sua profonda e raffinata riflessione sul vuoto, rivelando un’assenza che è, in realtà, presenza.
Artista, musicista, psicologo. Gustavo Bonora è stato uno dei protagonisti della scena artistica milanese e italiana degli anni Sessanta e Settanta. Un uomo di ricerca, per cui il pensiero è un modo di vivere.
«Il gioco è un corpo a corpo con il destino», scriveva Tommaso Landolfi in La piccola apocalisse e Alessandro Procaccioli, con la sua arte, sembra incarnare alla perfezione questa definizione. Collezione da Tiffany lo ha selezionato come Talento Emergente per il numero di dicembre di "Segnali d'Arte".
C’è un’Italia dell’arte e del bello, l’Italia amata dal turismo internazionale e dal cinema d’autore. C’è, poi, un’Italia interrotta, fatta di luoghi abbandonati, di progetti partiti e mai realizzati. E’ in questi luoghi che potete incontrare Pietro Manzo, giovane artista di origini salernitane, intento a collezionare impressioni, memorie, tracce...
Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!