In questa sezione puoi trovare consigli sulle mostre più interessanti del mese. Potrai consultare tutte le letture dei cataloghi delle aste più rilevanti, dove, oltre alle informazioni tecniche, hai l’opportunità di conoscere e approfondire nuovi artisti e opere.
Dopo una pausa di qualche settimana torniamo a guardare come stanno gestendo questo momento di sospensioni le nostre gallerie d'arte tra mostre virtuali, progetti online e iniziative analogiche.
Il 18 maggio riaprono i musei e luoghi della cultura. A Verona, tra gli altri, riaprirà Palazzo Maffei scelto dall’imprenditore veronese Luigi Carlon per l’esposizione al pubblico della propria collezione d’arte.
La Toscana come luogo di rifugio artistico per importanti autori contemporanei risale alla metà degli anni Settanta. Molti di loro sono passati da Pistoia, piccola città medievale alle porte di Firenze, che ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione dell’arte ambientale in Italia.
Una mostra collettiva, un gioco, uno spunto di riflessione, che mira a far tesoro dell'esperienza che stiamo vivendo per costruire un mondo migliore. Questa l'iniziativa che vi segnaliamo oggi tra le tante che stanno nascendo durante l'emergenza Covid-19.
Un contributo per la cultura a distanza per permettere a tutti di conoscere “storie straordinarie, di donne e uomini che hanno inventato, sperimentato, prodotto, costruito ricchezza lavoro e relazioni sociali”
Qualche altro suggerimento su film e libri che aiutino a passare costruttivamente e magari anche piacevolmente le lunghe giornate di quarantena che ancora ci attendono.
Qualche suggerimento per coltivare il nostro amore in questi giorni particolari... siti nuovi da esplorare, vecchi film da rivedere e qualche buon libro da leggere. Il tempo non manca, sfortunatamente... impieghiamolo bene.
Dopo aver pubblicato il calendario delle aste italiane di arte moderna e contemporanea del 1° semestre, è tempo di inziare a guardare da vicino i cataloghi più interessanti. Iniziamo dall'asta che il bresciano Martini Studio d'Arte batterà il 25 marzo prossimo a partire dalle ore 17.00.
Hollow Hands è la prima mostra italiana di Andreia Santana ospitata allo Spazio Leonardo, di Leonardo Assicurazioni – Generali Milano, visitabile fino all’8 maggio. Un luogo che coniuga l’attività professionale con le necessità culturali di un territorio, ponendosi come “Agenzia-città” inclusiva e aperta al pubblico.
Chiuderà a breve la mostra Atheleia, personale dell’artista Berlinde De Bruyckere allestita presso gli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Un’occasione da non perdere per chi ama il lavoro dell’artista belga