In questa sezione puoi trovare consigli sulle mostre più interessanti del mese. Potrai consultare tutte le letture dei cataloghi delle aste più rilevanti, dove, oltre alle informazioni tecniche, hai l’opportunità di conoscere e approfondire nuovi artisti e opere.
La mostra “Screens, Props and Electric Lights”, realizzata con la collaborazione della Monica De Cardenas Gallery e di AXA XL Art & Lifestile e Apice, visitabile fino al 20 novembre 2020 negli spazi di LCA studio legale. L’evento è parte del progetto LAW IS ART.
Ancora una manciata di giorni e avrà inizio il gran finale di questa stagione di mercato con la napoletana Blindarte che aprirà le danze, il prossimo 4 dicembre a Milano alle ore 18.00, con la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea che presenta, secondo noi, uno dei cataloghi più interessanti di questo semestre.
Oggi visitiamo la mostra "Hans Haacke: All Connected", la retrospettiva attualmente in corso (fino al 26 gennaio 2020) al New Museum di New York, curata da Gary Carrion-Murayari e Massimiliano Gioni, dedicata al grande artista concettuale Hans Haacke che giunge a 33 anni dalla precedente.
Apre venerdì 22 novembre negli spazi del milanese Palazzo Serbelloni l'esposizione dei lotti dell'asta autunnale di Arte Contemporanea di Sotheby's Italia. 162 lotti, suddivisi in due tornate, per un bel catalogo dove non mancano, a fianco dei top lot, pezzi di pregio che meritano l'interesse del collezionista attento.
The Value of Absence è un progetto di ricerca che Christian Fogarolli ha avviato in collaborazione con il Museum Dr. Guislain di Gand e che ha portato alla realizzazione di un’installazione site-specific per gli spazi dell’istituzione belga presentata nel mese di ottobre.
Passato il ciclone Artissima, è tempo di tornare a dare uno sguardo a cosa combinano le nostre gallerie d’arte. Sette le mostre che abbiamo selezionato per voi per altrettante tappe che da Napoli vi porteranno a Milano attraverso quelli, che secondo noi, sono alcuni degli appuntamenti più interessanti di novembre.
Viaggio autunnale nella Grande Mela tra la nuova sede della Pace Gallery - 7 piani per 7.000 mq - con la bellissima mostra di Calder. Mentre da Gagosian il protagonista è Richard Serra e Lévy Gorvy celebra i cento anni di Pierre Soulages con una mostra stupenda.
La 58ma Biennale d’Arte di Venezia si avvia verso la sua conclusione. Cerco di mettere ordine in una serie di appunti e considerazioni scritte nel corso delle visite all’esposizione, senza pretese di sistematicità.
Usciamo per un attimo dalle gallerie d’arte per dare uno sguardo ai palinsesti degli spazi istituzionali dove, in queste settimane stanno aprendo alcuni appuntamenti che meritano, a mio avviso, attenzione. Tre quelle che abbiamo selezionato per voi.
Dal 21 settembre scorso è in svolgimento a Padova la prima edizione del festival di fotografia Photo Open Up: Dialoghi e Conflitti, che si chiuderà il 27 ottobre.