12 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

GUARDARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Oltre la Pop Art. Giosetta Fioroni

Raccontare l’opera di Giosetta Fioroni consente di parlare anche dell’arte italiana anni sessanta sotto un profilo diverso, meno filo-americano e più autenticamente italiano. Consente di liberare l’immagine che abbiamo degli artisti romani dal pesante fardello della Pop Art americana, che è stata sicuramente importante, ma che risulta marginale se si mettono al centro le peculiarità del fenomeno italiano.

“Song of Myself”: incontro con Teresa Maresca

Notoriamente non sono amante della figurazione affermatasi negli anni Ottanta — Transavanguardia, Neue Wilden… — cui Teresa in parte si ricollega, ma le immagini lunari, oniriche, misteriose di foreste americane in cui si aggirano uomini ridotti a ombre che vengono come assorbite dalla natura, mi hanno catturato. Si tratta del suo nuovo ciclo pittorico, dal titolo whitmaniano Song of myself. Ne abbiamo parlato in questa intervista.

Da vedere a Maggio: 8 mostre in galleria da non perdere

In attesa di sintonizzarci su New York e le aste delle prossima settimana, dove saranno offerte in vendita varie opere di arte italiana, diamo uno sguardo ai palinsesti delle nostre gallerie per scoprire insieme quelle che, secondo noi, sono le 8 mostre più interessanti: dalle grandi retrospettive dedicate a Munari, Rotella e Baruchello a Milano e Rovereto, alla personale di Rebecca Horn a Napoli. Passando dalla prima italiana di David Novros.

Percepire la bellezza. Lo sguardo di Luigi Ghirri

In questi giorni abbiamo fatto un giro tra le mostre del festival FO.TO – Fotografi a Torino. Tra le tante una spicca per raffinatezza e qualità. Si tratta di una raccolta di scatti di Luigi Ghirri, esposti presso le sale del Centro PHOS: "Reincanto" che mostra diversi scatti realizzati da Ghirri per lo più nel corso degli anni Ottanta in giro per l’Italia, idealmente lungo il corso del fiume Po.

Arte in festa: 5 eventi da non perdere tra Festival e Biennali

Non solo mostre e fiere. Con la bella stagione il calendario dell'arte si arricchisce di eventi speciali, festival e tanto altro. Appuntamenti che ci aprono a prospettive diverse sul mondo dell'arte o che ci permettono di approfondirne alcuni aspetti. Tra i tanti eventi in programma, ne abbiamo selezionati 5 che da Roma ci portano fino a Torino, tra dibattiti, mostre fotografiche, disegno e performance pubbliche.

Modigliani & Co.: l’arte italiana in asta a New York

Il grande livornese, assieme a Giacomo Manzù, Carol Rama - entrambi in odor di record - e Rudolf Stingel, guida la "carica degli italiani" nelle aste di Arte Moderna e Contemporanea che si terranno a metà maggio a New York. Nei cataloghi anche lavori di Castellani, Fontana, Elisa Sighicelli, Maurizio Cattelan.

Aste: ecco il catalogo di Maggio di Porro & Co.

La casa d'aste milanese inaugura la nuova sede con un'asta ricca di capolavori: da Chagall a Castellani, passando per Tozzi, Tancredi, Casorati, Riopelle e Jorn. 360 lotti per un catalogo che si chiude con la Collezione Otto Bantele, personalità di spicco del collezionismo Nord-Europeo. Le opere saranno battute al n. 2 di via Olona il prossimo 23 maggio.

Da Milano a Bari: 10 mostre per il ponte del 1° maggio (e non solo)

La bella stagione è arrivata (tutta insieme, naturalmente) e, sopravvissuti al cambio dell'armadio, è il momento di rilassarsi con qualche bella passeggiata nell'arte.Ecco, allora, una selezione di mostre che ci sono sembrate particolarmente interessanti e che, magari, possono essere d'ispirazione per qualche gita fuori porta.

Eppur si muove. Arte programmata e dintorni

Tra la fine degli anni ’50 e la prima metà degli anni ’60 in Europa fanno la loro comparsa gruppi, correnti e movimenti artistici che, attraverso la costruzione di opere semoventi o fondate sull’illusione ottica, pongono al centro del loro lavoro la ricerca sulla percezione dell’osservatore e le sue interazioni con l’opera: si parla spesso in questo caso indifferentemente di arte cinetica, optical, oppure programmata, dalla definizione coniata da Bruno Munari nel 1962.

Da Mirò a De Chirico e Santomaso: Cambi lancia la sua asta di Primavera (8 maggio)

Dopo l'asta record dello scorso dicembre Cambi cala un nuovo asso, pubblicando oggi il catalogo della sua asta di primavera contenente una selezione veramente eccellente di opere di arte moderna e contemporanea. 441 in tutto i lotti che saranno proposti in vendita il prossimo 8 maggio, suddivisi in due tornate.

recenti

Artissima 2025 – Diario da Torino

In una Torino elegante e viva, Artissima 2025 si conferma cuore pulsante dell’arte contemporanea, tra ricerca, sistema e autentica energia creativa.

AKKA Project: la visione di Lidija Kostic Khachatourian

Nel cuore di Venezia, Lidija Kostic Khachatourian, fondatrice di AKKA Project, racconta la nascita di una galleria unica nel suo genere: un ponte culturale tra Africa, Medio...

Quando l’arte vale quanto pesa: la toilette d’oro di Maurizio Cattelan debutta da Sotheby’s

Maurizio Cattelan torna da Sotheby’s con America, la celebre toilette d’oro: base d’asta fissata sul prezzo reale dell’oro. Arte e mercato si fondono.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!