20.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

GUARDARE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Appunti di Viaggio

La passione per l'arte non si ferma mai e ci segue in viaggio in tutto il mondo. Appunti, suggerimenti e tanto altro per una vacanza in nome dell'arte.

Art Album

Interviste, approfondimenti e incontri con gli artisti e i movimenti artistici più significativi di ieri, oggi e domani.

Letture Catalogo

I cataloghi delle migliori aste di arte moderna e contemporanea passati sotto la lente di Collezione da Tiffany alla ricerca dei tesori nascosti tra centinaia di lotti.

Mostre & Co.

Tutte le mostre in gallerie, musei e spazi pubblici da mettere in agenda per essere sempre aggiornati sulla migliore offerta d'arte in Italia e nel mondo e tenere l'occhio allenato.

Mostre febbraio 2017: 10 appuntamenti da non perdere

Dalla tri-personale di Leila Alaoui, Kader Attia e Nedko Solakov alla Galleria Continua di San Gimignano, alla personale di Cosimo Venziano da Alberto Peola. Passando per due interessanti collettive in programma a Roma: "Boundary Issues", alla galleria 1/9unosunove, che indaga il concetto di “confine”, e "Walled Gardens in an Insane Eden" alla z2o Galleria Sara Zanin. Ecco le 10 mostre di febbraio che dovete assolutamente mettere in agenda.

Cy Twombly al Centre Pompidou: una riflessione

Il Centre Pompidou di Parigi sta dedicato a Cy Twombly un'ampia retrospettiva che abbraccia tutta la sua carriera. Osannata prima dal mercato e poi dalla critica, la sua opera appare però rimanere in superficie, pura calligrafia. E allora? Come dobbiamo guardare al suo lavoro? Che la chiave per entrare nel mondo di Twombly sia la pura contemplazione estetica?

Arte Contemporanea in Cina (p.2): dal 1980 ad oggi

Nel 1979, per la prima volta nella storia della Repubblica Popolare, l’arte non ufficiale diventa un importante fenomeno di espressione culturale. Inizia così una storia fatta di censure e sperimentazioni formali sempre più accentuate tra Pop Politico e New Media.

Art City Bologna: breve guida a tre giorni di mostre

Dal 27 al 29 gennaio saranno oltre 55 gli eventi che animeranno il programma di Art City Bologna 2017: dalla prima personale italiana di Peter Buggenhout a Irma Blank, passando per colletive che indagano vari aspetti della produzione artistica contemporanea, fino all'esposizione di due preziosi arazzi di Alberto Burri appena restaurati. Ecco una breve guida al week end d'arte più caldo di questo inverno.

L’arte contemporanea cinese (p. 1): 1949-1979

Cosa sapete dell'arte contemporanea cinese? Probabilmente poco. Nonostante l'attenzione riservatagli negli ultimi anni dalla stampa internazionale, collegata spesso alla risonanza globale acquisita in seguito all'eccezionale sviluppo economico della Cina, l’arte cinese, specie quella contemporanea, è poco conosciuta dal pubblico occidentale e le fonti in materia sono assai ridotte. Iniziamo oggi uno speciale di due puntate dedicato alla produzione artistica cinese dagli anni Cinquanta al XXI secolo.

Da Caserta a Milano: 10 mostre in galleria (e non solo) da non perdere

Parte da Caserta, con la personale di Paolo Bini organizzata dalla Galleria Nicola Pedana il nostro viaggio mensile tra le mostre più interessanti tra quelle organizzate dalle nostre gallerie. Per risalire lo stivale fino a Milano e alla retrospettiva di Luigi Veronesi alla 10. A.M ART, passando per la prima personale italiana dell'artista palestinese Larissa Sansour presso la Montoro12 Contemporary Art di Roma.

Divina Proporzione: incontro con Monica Temporiti

Pavese di origine ma naturalizzata milanese, Monica Temporiti (n. 1978) ha fatto il suo ingresso nel mondo dell'arte nel 2014. In vista della sua prima personale tedesca, l'abbiamo incontrata per farci raccontare il suo astrattismo geometrico dominato da linearità, equilibrio ed eleganza.

Da Mambor alla Biennale di Venezia: le mostre del 1° semestre 2017

L'appuntamento più atteso del primo semestre è ovviamente la 57ª Biennale di Venezia, ma il calendario dell'arte da qui a giugno è ricchissimo di eventi, a partire dalla grande retrospettiva dedicata a Renato Mambor e a quella, attesissima, di Alighiero Boetti. Ecco gli eventi artistici più importanti del primo semestre 2017.

Da vedere in Italia: dai Mirabili Mostri di Baj a Chiara Camoni a Pistoia

Sette mostre in apertura o inaugurate in questi giorni che non dovete assolutamente perdere. Da "Mirabili Mostri. L'Apocalisse secondo Baj" a Legnano, fino a "La storia viene sempre dopo", quarta mostra personale dell’artista Chiara Camoni alla galleria SpazioA di Pistoia, passando dall'omaggio a Piero Leddi al Cubet di Milano e la mostra che Assab One dedica a Vincenzo Cabiati.

Arte emergente: la pittura In-Finita di Luca Grechi

Giovane pittore di origini grossetane, ma da tempo residente a Roma, Luca Grechi è autore di una pittura delicata, in cui la lezione della tradizione pittorica italiana è ben presente e fa i conti con una contemporaneità spesso superficiale, contrapponendogli il "gusto" di un fare lento, riflessivo, che spinge l'osservatore a guardare in profondità la creatività del mondo, la bellezza nascosta della natura e le trasformazioni sociali che ci circondano.

recenti

Dorotheum: l’asta del 21 maggio accende Vienna

L’arte contemporanea si prende la scena con la prima delle due aste dedicate, in programma il 21 maggio

Sesta edizione: un viaggio nell’arte che continua. 

Da oggi e fino al 4 giugno puoi inviare le tue opere per l’asta di Collezione da Tiffany x Catawiki del 6 - 16 giugno.

La primavera viennese: al via la Contemporary Week di Dorotheum

La primavera dell’arte sboccia nella capitale austriaca con l’apertura della Contemporary Week di Dorotheum, che inaugura lunedì 20 maggio con l’asta dedicata all’arte moderna