Nella seconda metà degli anni Sessanta nasce in California il Movimento Light and Space. E' l'inizio della cosiddetta Light Art e di un nuovo e moderno concetto di sublime.
Dalla Collezione Panza di Varese a le opere del Premio Suzzara, passando dai tesori del Mufuoco di Cinisello Balsamo. Alla scoperta dei tesori di arte moderna e contemporea in Lombardia.
A partire dagli anni Quaranta, Lucio Fontana esplorò diverse forme di ricerca connesse alla luce, inaugurando un linguaggio visivo che è poi diventato parte integrante dell’arte contemporanea: dalla Light Art alle ultime generazioni di artisti.
Parlando di arte contemporanea Milano è, con molta probabilità, una delle prime città italiane che ci viene in mente. Il capoluogo lombardo vanta, infatti, una proposta molto interessante di istituzioni, pubbliche e private, che conservano collezioni contemporanee di assoluto pregio.
Dal Light Painting alla Black Light Art. Iniziamo oggi un percorso alla scoperta delle interazioni tra luce e colore nell'arte contemporanea dalle origini alle ultime tendenze con un focus sulla scena artistica italiana.
Vincitore dell'ultima edizione del premio Giovane Fotografia Italiana, Valerio Manghi racconta la sua ricerca artistica incentrata sull’identità dell’uomo contemporaneo, in bilico tra realtà locale e mondo globalizzato.
Lo spazio della pittura di Veronica Botticelli è uno spazio mentale. Un dialogo che l'artista instaura con i ricordi, le tracce, la musica, i colori e i passaggi della sua vita.
Inaugurata a Firenze la mostra "Questioni di Famiglia": 11 artisti internazionali riflettono sul concetto di famiglia nel mondo contemporaneo. Collezione da Tiffany l'ha vista in anteprima per voi.
Chi è, che profilo ha il collezionista italiano d'arte?
Tentiamo di rispondere a questa domanda sfogliando il rapporto 2022 di Gallerie d'Italia che disegna, finalmente, uno scenario abbastanza puntuale e preciso del mondo del collezionismo italiano.
Una lettera di Raffaello (mai recapitata) a papa Leone X Medici, segna la rotta per la futura buona conservazione delle rovine antiche di Roma, inaugurando idealmente il secolo d'oro della città e ponendosi come nume della tutela moderna.