5 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

GUARDARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Da Trento a Napoli: 10 mostre da vedere la prossima settimana

Da Kiki Smith e Betty Woodman che, per la prima volta, espongono insieme a Roma ai nuovi lavori delle giovani Martina Anonioni e Linda Carrara. Passando dalla mostra che celebra i 10 anni di carriera di Michael Rotondi. Tantissimi gli appuntamenti che stanno aprendo in questi giorni nelle gallerie italiane. Ne abbiamo selezionati 10 per voi.

Mostre: 5 appuntamenti (+1) da mettere in agenda

In attesa della particolarissima mostra che la galleria San Fedele dedicherà a fine mese a Maria Lai, abbiamo selezionato per voi 5 mostre che hanno inaugurato la stagione di altrettante gallerie e che, secondo noi, dovreste mettere assolutamente in agenda.

Una visita al Pinchuk Art Centre

Creato nel 2006 dal miliardario Viktor Pinchuk sulla base della propria collezione, il Pinchuk Art Centre di Kyïv, in Ucraina, è oggi il vero e proprio motore della produzione artistica ucraina contemporanea. E grazie all'ingresso gratuito è anche un punto di riferimento per le giovani generazioni di amanti dell'arte interessati alla comprensione dei linguaggi artistici più innovativi.

Francesco De Prezzo: Null Paintings

Dopo la partecipazione, lo scorso anno, alla collettiva Aequilibrium, Francesco De Prezzo (n. 1994) torna alla Loom Gallery di Milano dove, il 22 settembre prossimo, inaugurerà la sua prima personale in galleria: Null Paintings. In vista di questo appuntamento lo abbiamo incontrato nel suo studio per conoscere meglio il suo lavoro che riflette sulla possibilità di rappresentazione della pittura, sul suo tempo di esecuzione e sulla rapida perdita del lavoro eseguito

Italiani in Tour: i nostri artisti nelle gallerie del mondo

Da Francesco Clemente che arriva in Australia alla retrospettiva su Carol Rama a New York, passando per la doppia personale di Giuseppe Penone nelle sedi di Londra e Parigi della Galerie Marian Goodman. L'autunno delle mostre d'arte parla italiano in tutto il mondo.

L’arte contemporanea portoghese: da Paula Rego ai giorni nostri (Parte 2)

Dopo aver ripercorso le origini dell'arte contemporanea portoghese concludiamo questo speciale con una ricognizione sui maggiori artisti del Portogallo, dalla generazione di Paula Rego alla giovanissima Carolina Piteira, passando per Helena Almeida e Pedro Cabrita Reis.

Aspettando Carol Rama: 5 mostre da vedere a settembre

Dalla personale di Salvatore Arancio a Palermo alla mostra che chiude i festeggiamenti per il Centenario della nascita di Alberto Burri a Città di Castello, passando per Ai Weiwei a Firenze. Ecco 5 mostre che apriranno i battenti nelle prossime settimane e che non dovete assolutamente perdere. Il tutto aspettando la grande retrospettiva che, ad ottobre, la GAM di Torino dedicherà a Carol Rama.

L’arte contemporanea in Portogallo (parte 1)

Dopo decenni di ritardo, con la Rivoluzione dei Garofani il Portogallo (1974) si apre al mondo ed inizia, così, la sua storia artistica contemporanea. Poco conosciuta a livello internazionale, l'arte contemporanea portoghese è al centro di questo speciale in due puntate che Collezione da Tiffany ha voluto dedicare alla scena artistica lusitana.

Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità

Una mostra al MUSE di Trento mette in dialogo le ricerche e le riflessioni sulla sesta estinzione di massa - ovvero la crisi ecologica che stiamo vivendo - con le dinamiche che hanno caratterizzato le cinque grandi estinzioni del passato. Un tema che può sembrare lontano dal collezionismo, ma che invece lo riguarda molto da vicino.

Mostre: a Pescara “Fuori Uso – Avviso di Garanzia”

A quattro anni dall'ultima edizione realizzata, venerdì 22 luglio si è inaugurata a Pescara Fuori Uso, che propone un interessante confronto generazionale tra maestri e allievi, consegnandoci una fotografia degli orientamenti artistici delle ultime generazioni italiane.

recenti

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!