In questa sezione puoi trovare consigli sulle mostre più interessanti del mese. Potrai consultare tutte le letture dei cataloghi delle aste più rilevanti, dove, oltre alle informazioni tecniche, hai l’opportunità di conoscere e approfondire nuovi artisti e opere.
Creato nel 2006 dal miliardario Viktor Pinchuk sulla base della propria collezione, il Pinchuk Art Centre di Kyïv, in Ucraina, è oggi il vero e proprio motore della produzione artistica ucraina contemporanea. E grazie all'ingresso gratuito è anche un punto di riferimento per le giovani generazioni di amanti dell'arte interessati alla comprensione dei linguaggi artistici più innovativi.
Dopo la partecipazione, lo scorso anno, alla collettiva Aequilibrium, Francesco De Prezzo (n. 1994) torna alla Loom Gallery di Milano dove, il 22 settembre prossimo, inaugurerà la sua prima personale in galleria: Null Paintings. In vista di questo appuntamento lo abbiamo incontrato nel suo studio per conoscere meglio il suo lavoro che riflette sulla possibilità di rappresentazione della pittura, sul suo tempo di esecuzione e sulla rapida perdita del lavoro eseguito
Da Francesco Clemente che arriva in Australia alla retrospettiva su Carol Rama a New York, passando per la doppia personale di Giuseppe Penone nelle sedi di Londra e Parigi della Galerie Marian Goodman. L'autunno delle mostre d'arte parla italiano in tutto il mondo.
Dopo aver ripercorso le origini dell'arte contemporanea portoghese concludiamo questo speciale con una ricognizione sui maggiori artisti del Portogallo, dalla generazione di Paula Rego alla giovanissima Carolina Piteira, passando per Helena Almeida e Pedro Cabrita Reis.
Dalla personale di Salvatore Arancio a Palermo alla mostra che chiude i festeggiamenti per il Centenario della nascita di Alberto Burri a Città di Castello, passando per Ai Weiwei a Firenze. Ecco 5 mostre che apriranno i battenti nelle prossime settimane e che non dovete assolutamente perdere. Il tutto aspettando la grande retrospettiva che, ad ottobre, la GAM di Torino dedicherà a Carol Rama.
Dopo decenni di ritardo, con la Rivoluzione dei Garofani il Portogallo (1974) si apre al mondo ed inizia, così, la sua storia artistica contemporanea. Poco conosciuta a livello internazionale, l'arte contemporanea portoghese è al centro di questo speciale in due puntate che Collezione da Tiffany ha voluto dedicare alla scena artistica lusitana.
Una mostra al MUSE di Trento mette in dialogo le ricerche e le riflessioni sulla sesta estinzione di massa - ovvero la crisi ecologica che stiamo vivendo - con le dinamiche che hanno caratterizzato le cinque grandi estinzioni del passato. Un tema che può sembrare lontano dal collezionismo, ma che invece lo riguarda molto da vicino.
A quattro anni dall'ultima edizione realizzata, venerdì 22 luglio si è inaugurata a Pescara Fuori Uso, che propone un interessante confronto generazionale tra maestri e allievi, consegnandoci una fotografia degli orientamenti artistici delle ultime generazioni italiane.
Un passato da illustratore di Vogue e un presente da pittore. Guglielmo Castelli (n. 1987) è uno degli astri nascenti della nuova arte italiana, considerato uno degli giovani più influenti della scena artistica europea di oggi. Ecco cosa ci ha raccontato del suo lavoro.
Inaugura il 19 luglio prossimo, negli spazi di Palazzo Corvaja a Taormina la mostra: "Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento". Uno straordinario viaggio tra i protagonisti internazionali dell’Arte del XX secolo attraverso l’ampia e variegata collezione di Ezio Gribaudo che fu amico, collaboratore ed editore di personalità del calibro di Lucio Fontana, Alberto Burri, Giorgio De Chirico, Hans Hartung, Joan Mirò, Henry Moore, Francis Bacon, Graham Sutherland, Jean Dubuffet e Man Ray.