17.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Christie’s inaugura la Frieze Week con un “sold out”

del

Un fatturato di 85.988.046 di euro e un tasso di venduto del 100% sia in lotti che in valore. La 20th/21st Century: London Evening Sale e la single owner A Place with No Name: Works from the Sina Jina Collection di Christie’s hanno inaugurato al meglio, ieri sera, le aste della Frieze Week londinese.

Il catalogo della 20th/21st Century: London Evening Sale47 lotti in tutto per un fatturato complessivo di 82.616.055 euro -, era guidato da tre capolavori “Fresh to market”: Early Morning, Saint-Maxime di David Hockney, che tornava in asta dopo 34 anni e passato di mano per 23.804.531 euro; Wolkenstudie (grün-blau) di Gerhard Richter – venduto per 12.719.213 euro – che arrivava per la prima volta in asta dopo essere stato conservato per 40 anni nella stessa collezione privata; e Painting, opera del 1990 di Francis Bacon, al suo debutto in asta, aggiudicata per 8.089.463 euro.

Lot 6 – TRACEY EMIN, Like A Cloud of Blood

Tra i risultati più significativi della serata, da segnalare le ottime performance delle artiste presenti in catalogo a partire da Sarah Ball, che ha visto il suo Untitled (AC16) venduto per 107.636 euro, cifra che ha stabilito il nuovo record d’asta dell’artista. E un nuovo record è arrivato anche per Tracey Emin che ha venduto il suo Like a Cloud of Blood – in asta per raccogliere fondi per i suoi pionieristici TKE studio a Margate – per 2.644.758 euro.

Ma durante la serata di Christie’s si sono distinte anche Christina Quarles con Even in the Evenin’ (975.895 euro); Ann Craven il cui Stepping Out with Cherries ha raggiunto i 272.677 euro. Mentre Jennifer Guidi ha visto il Purple Rain (Painted Pink Sand SF #2F, Purple CS) cambiare proprietà per 373.136 euro.

Ottima la performance anche di Yayoi Kusama con Cosmos (THOPS) (947.192 euro); Caroline Walker, con Catered (272.677 euro); Loie Hollowell con Lick Lick (Boob Skwirt) (€430,542); Adriana Varejão, Qing ci Song (Celadon Song) (602.759 euro) e Bridget Riley con Praise I (2.508.078 euro).

Lot 107-LYNETTE YIADOM-BOAKYE, Highpower

Molto bene anche la A Place with No Name: Works from the Sina Jina Collection, la più grande collezione di arte contemporanea africana e della diaspora al mondo, che si è chiusa con un totale di 3.371.991 euro di cui, almeno il 20%, sarà devoluto all’African Arts Trust. 73 i lotti in catalogo – anche in questo caso tutti aggiudicati – guidati da  Highpower di Lynette Yiadom-Boakye che ha superato di quattro volte la stima massima per ressere venduto a 1.687.998 euro.

Tra gli altri risultati degni di nota, quelli realizzati da Elias Sime con Untitled, venduto a 136.338 euro; Aboudia, con un altro Untitled che ha superato di tre volte la stima massima ed è stato venduto per 344.434 euro; El Anatsui il cui Drying Line ha realizzato 143.514 euro e Ibrahim El-Salahi con The Tree aggiudicato per 78.933 euro.

Otto, infine, i nuovi record d’asta realizzati durante la vendita delle opere della Sina Jina Collection:

  • ruby onyinyechi amanze, hybrids, aliens and ghosts: € 24.397
  • Sanaa Gateja, Big Mama: € 17.222
  • Amadou Sanogo, C’est ce que je voix: € 15.787
  • Lovemore Kambudzi, Need for More Peace Through Unity in Diversity: € 21.527
  • Peterson Kamwathi, Untitled (ECK):  € 37.314
  • Atta Kwami, Atonso Agogo: € 28.703
  • Marcia Kure, James the Son of Zebedee: € 4.305
  • Aïda Muluneh, The 99 Series (Part One): € 15.787
Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

La romantica soffitta padovana che mette in mostra una collezione che ha dell’incredibile: il museo del Precinema

Prato della Valle, Padova. All'ultimo piano di uno dei palazzi che abbracciano la famosa piazza della città veneta è custodita una collezione speciale, unica e che ha dell'incredibile.

Grafica e Multipli d’Autore: l’asta di Finarte rivela tesori artistici del passato e del presente

Martedì 27 settembre, alle ore 15:00, avrà luogo una straordinaria vendita presso la casa d'aste Finarte, con 322 lotti di stampe e opere d'autore di alcuni tra i più noti artisti del XX secolo, sia italiani che internazionali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!