25.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Claes & Coosje: A Duet

del

Classe 1929, Claes Oldenburg è uno degli ultimi esponenti in attività della Pop Art storica. Famoso soprattutto per le sue sculture/installazioni monumentali disseminate in città, parchi e musei di tutto il mondo, nel corso degli anni l’artista ha declinato con intelligenza ed ironia la sua poetica sostanzialmente incentrata sul paradosso.

Oggetti di uso quotidiano, talvolta minuscoli, elevati appunto a scala gigantesca (il celebre Spoonbridge and Cherry del Walker Art Center di Minneapolis), o esplicanti le loro funzioni completamente fuori contesto (il coltello che affetta la Margo Leavin Gallery di Los Angeles), o ancora oggetti solidi per definizione che improvvisamente divengono molli (le Soft Typewriter) o si piegano, trasformandosi in qualcosa di diverso (lo Screw Arch del Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam).

 

Claes Oldenburg and Coosje van Bruggen, Spoonbridge and Cherry, 1988, Walker Art Center, Minneapolis-

Non di rado le opere di Oldenburg tradiscono un sottile sostrato concettuale, ed è qui che entra in scena Coosje van Bruggen, storica dell’arte conosciuta dallo scultore nel 1971, quando era curatrice allo Stedeljik Museum di Amsterdam. I due si sposarono sei anni dopo, rimanendo insieme fino alla scomparsa di lei, avvenuta nel 2009.

Nonostante, a partire dagli anni Ottanta, la coppia abbia ufficializzato la collaborazione firmando le opere con entrambi i nomi, la figura di Coosje è rimasta in qualche modo sempre all’ombra della fama del marito (vengono in mente anche Christo & Jeanne-Claude…).

 

Claes Oldenburg and Coosje van Bruggen, Flying Pina, 2000, Eindhoven

In realtà l’apporto critico e filosofico di Coosje controbilanciava la fantasia straboccante e dionisiaca di Claes, e la loro pratica, a tutti gli effetti condivisa, trovava nell’equilibrio degli opposti la sua dimensione più feconda.

Con affettuosa ironia, Oldenburg nel 1983 realizzò anche una scultura dal titolo Cross Section of a Toothbrush with Paste, in a Cup, on a Sink: Portrait of Coosje’s Thinking (“Sezione trasversale di uno spazzolino da denti con dentifricio, in una tazza, su un lavandino: ritratto del pensiero di Coosje”).

Rende giustizia a questa collaborazione una bella mostra in corso (fino al 9 maggio) alla Pace Gallery di Manhattan (540 W 25th St.): Claes & Coosje: A Duet, che si sviluppa su due piani più la biblioteca del grande edificio che ospita la galleria.

Lì per lì si potrebbe rimanere delusi vedendo al piano terra le sculture di Oldenburg & van Bruggen, che in scala grande, ma non monumentale possono risultare quasi kitsch (talvolta il pensiero corre a Jeff Koons — il quale peraltro ha un debito nei confronti del pop di Oldenburg), ma, con scelta intelligente, nel corridoio che porta alla biblioteca viene allineata una serie di foto che mostrano il risultato ultimo degli “studi”, una volta realizzati nelle dimensioni definitive e installati all’aperto.

 

Claes Oldenburg and Coosje van Bruggen, Dropped Bouquet, 2021

Oltre a questi studi, la galleria al piano terra presenta alcuni degli strumenti musicali “molli” che Oldenburg & van Bruggen iniziarono a realizzare a metà degli anni Ottanta: quelli qui esposti fanno parte della serie realizzata per la mostra The Music Room, originalmente ospitata proprio alla Pace Gallery nel 2005 e poi ripresa al Whitney Museum quattro anni dopo.

C’è però anche un’opera datata 2021: Dropped Bouquet. Si tratta dell’ultimo progetto concepito dalla coppia, nel 2009, per una commissione che poi non si concretizzò. Dopo la morte di Coosje, Claes ha continuato a lavorarci per un decennio, e il risultato viene esposto qui per la prima volta.

 

Una vista della sala dedicata a Il corso del coltello all’interno della mostra “Claes & Coosje, A Duet” alla Pace Gallery di New York

I disegni preparatori e le maquette esposte nella biblioteca sono meravigliosi: veri e propri gioiellini che rivelano peraltro l’abilità grafica e manuale dei due artisti. Al settimo e ultimo piano della Pace, infine, vi è una sala completamente dedicata a Il Corso del Coltello, il vero e proprio happening inscenato da Oldenburg & van Bruggen, in collaborazione con Frank O. Gehry, nel settembre del 1985 a Venezia su invito di Germano Celant. Incentrato su un coltellino svizzero gigante, usato come vero e proprio battello sul canali della città lagunare, l’evento univa arte, musica e teatro e vide coinvolti, oltre agli ideatori in prima persona, molti volontari veneziani.

Sandro Naglia
Sandro Naglia
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!