25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

del

Tornare a Fontanellato, al Labirinto della Masone è, per me, sempre un ritorno all’origine di tutto.

Chi ha seguito il mio lavoro di editore fin dall’inizio sa bene quanto la figura di Franco Maria Ricci sia stata un punto di partenza, un riferimento costante e una fonte di ispirazione in quel percorso che mi ha portato dalla realizzazione delle prime riviste a carattere ‘amatoriale’ alla mia prima rivista d’arte internazionale ‘con-fine’ (che ho editato dal 2006 al 2013) attraverso la quale ho cercato di svolgere (con alterne fortune) in chiave contemporanea quel lavoro di ricerca estetica con il quale FMR per anni aveva disegnato un immaginario meraviglioso fatto di forme e parole irripetibili in una sinestesia ammaliante e raffinata senza confini di tempo e di spazio.

Posso a tutti gli effetti definire Franco Maria Ricci un mio ‘mentore’. Da lui non ho ereditato la passione per i libri perchè mi apparteneva già fin dai primi passi; ma, sicuramente, mi ha affascinato l’amore per un’editoria di ricerca e di qualità – che mi ha portato a solcare le strade di questo mestiere in una direzione ben precisa. Ma non solo. Il suo modo di essere collezionista (di arte, di oggetti, di immagini, di esperienze e di parole) in qualche modo ha suggestionato il mio modo di guardare il mondo portandomi alla continua ricerca di ciò che gli altri non vedono, con una curiosità trasversale affamata di bellezza e di rarità.

Anche per questi motivi – oltre che per l’ovvia importanza della sua figura – non poteva mancare, nel racconto che Collezione da Tiffany sta tessendo intorno ai grandi collezionisti italiani, questo personaggio così visionario e originale che di una straordinaria raccolta privata ne ha fatto un museo per tutti in un luogo magico e intrigante com’è quello del Labirinto di Bambù.

Ho incontrato così Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che ‘nasce senza la pretesa di essere una collezione’ e che parte dalla passione di un ragazzo che capisce che nella sua vita avrebbe voluto fare nient’altro che inseguire le cose belle.

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!