32.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

del

Tornare a Fontanellato, al Labirinto della Masone è, per me, sempre un ritorno all’origine di tutto.

Chi ha seguito il mio lavoro di editore fin dall’inizio sa bene quanto la figura di Franco Maria Ricci sia stata un punto di partenza, un riferimento costante e una fonte di ispirazione in quel percorso che mi ha portato dalla realizzazione delle prime riviste a carattere ‘amatoriale’ alla mia prima rivista d’arte internazionale ‘con-fine’ (che ho editato dal 2006 al 2013) attraverso la quale ho cercato di svolgere (con alterne fortune) in chiave contemporanea quel lavoro di ricerca estetica con il quale FMR per anni aveva disegnato un immaginario meraviglioso fatto di forme e parole irripetibili in una sinestesia ammaliante e raffinata senza confini di tempo e di spazio.

Posso a tutti gli effetti definire Franco Maria Ricci un mio ‘mentore’. Da lui non ho ereditato la passione per i libri perchè mi apparteneva già fin dai primi passi; ma, sicuramente, mi ha affascinato l’amore per un’editoria di ricerca e di qualità – che mi ha portato a solcare le strade di questo mestiere in una direzione ben precisa. Ma non solo. Il suo modo di essere collezionista (di arte, di oggetti, di immagini, di esperienze e di parole) in qualche modo ha suggestionato il mio modo di guardare il mondo portandomi alla continua ricerca di ciò che gli altri non vedono, con una curiosità trasversale affamata di bellezza e di rarità.

Anche per questi motivi – oltre che per l’ovvia importanza della sua figura – non poteva mancare, nel racconto che Collezione da Tiffany sta tessendo intorno ai grandi collezionisti italiani, questo personaggio così visionario e originale che di una straordinaria raccolta privata ne ha fatto un museo per tutti in un luogo magico e intrigante com’è quello del Labirinto di Bambù.

Ho incontrato così Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che ‘nasce senza la pretesa di essere una collezione’ e che parte dalla passione di un ragazzo che capisce che nella sua vita avrebbe voluto fare nient’altro che inseguire le cose belle.

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!